• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Provinciale Trento
Comitato Trento
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
    • Fiduciari Locali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
    • Fiduciari Locali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
17 Maggio 2018

Presentazione del libro "GIRO DEL MONDO IN UNA COPPA", di Stefano Bizzotto

lunedì 21 maggio p.v., ore 18:30, presso la Sala Rusconi del CONI - Comitato Provinciale di Trento (via della Malpensada 84 - piano 2), si terrà la presentazione del libro:

 

"GIRO DEL MONDO IN UNA COPPA. Partite dimenticate, momenti indimenticabili dell'avventura Mondiale"

di Stefano Bizzotto, giornalista e telecronista Rai Sport

Ed. Il Saggiatore, Milano, maggio 2018

 

A moderare l'evento: Carlo Martinelli, giornalista e scrittore.

La presentazione è organizzata dal CONI - Comitato Provinciale di Trento in collaborazione con la Federazione Italiana Giuoco Calcio - Lega Nazionale Dilettanti, Comitato Provinciale Autonomo di Trento.

News
17 Maggio 2018

Centro CONI 2017/2018: festa finale ad Aldeno

«Lo sport dà alla vita un maggiore equilibrio psicofisico e l’arricchisce di serenità e coraggio». E’ questa frase di Gabriella Dorio, medaglia d’oro nei 1.500 metri alle Olimpiadi di Los Angeles 1984, a riassumere i valori alle radici del progetto nazionale “Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport”, iniziativa partita nel dicembre 2015 per volontà del Comitato Olimpico Nazionale Italiano. Il progetto Centro CONI vuole offrire strategie di orientamento ed avviamento all’attività sportiva giovanile in ambito extrascolastico tramite la condivisione di esperienze sportive sotto la supervisione di personale tecnico adeguatamente formato. Ragazzi e ragazze dai 5 ai 14 anni, distribuiti su tre fasce d’età (5-7 anni, 8-10 anni, 11-14 anni), hanno così la possibilità di approcciare diverse discipline sportive tramite le attività svolte sul territorio dai settori giovanili delle società aderenti al progetto. I Centri CONI “mettono in gioco” sono solo i giovani sportivi, ma anche le associazioni sportive le quali promuovono, da ottobre a maggio in pieno spirito cooperativo, visite presso i propri impianti offrendo così la possibilità di provare la disciplina sportiva di riferimento.

Domenica 20 maggio, dalle 8:30 alle 16:30, presso il Centro Sportivo “Albere” di Aldeno (Tn), si terrà la giornata conclusiva del progetto Centro CONI 2017/2018 che coinvolge sette società sportive della Provincia: CUS Trento, Rari Nantes Trento, Ginnastica Trento, Bondone Pallamano, Buonconsiglio Nuoto, Circolo Pattinatori Artistici Trento e l’A.S.D. Tre Cime del Bondone di Aldeno.

 

News
15 Maggio 2018

Promosport 2018, festa finale a Terlago

Percorsi attrezzati, giochi della tradizione trentina oltre agli sport tradizionali. E’ questo il menù dell’edizione 2018 di Promosport, iniziativa voluta dal CONI – Comitato Provinciale di Trento e dal Dipartimento della Conoscenza, Servizio Infanzia ed Istruzione del 1° Grado, della Provincia Autonoma di Trento in collaborazione con il Panathlon Club Trento, Trentino Sport Days, Riva del Garda Fierecongressi ed il Gruppo Sportivo Trilacum.

Il Centro Sportivo “Trilacum” di Vallelaghi (Tn) ospiterà mercoledì 16 maggio, dalle 8:30 alle 16:30, oltre 520 giovani studenti e 51 docenti provenienti da 28 Istituti Comprensivi della Provincia per l’atto conclusivo della stagione 2017/2018 del progetto alfabetizzazione sportiva: iniziativa che la Provincia Autonoma di Trento ha voluto riproporre e rinnovare in stretta sinergia con il Comitato Provinciale del CONI con l'obiettivo di garantire
il corretto avviamento alla pratica motoria all’interno del contesto scolastico delle classi 5ˆ della scuola primaria.

News
08 Maggio 2018

TOPSport, il programma per studenti-atleti dell’Università di Trento

TOPSport, nato nel 2011 come primo esempio su territorio nazionale di programma a sostegno della dual career, offre un supporto concreto ad atleti di alto livello che desiderino iscriversi ad uno dei corsi di studio (I e II livello) del nostro Ateneo (offerta formativa completa disponibile sul sito www.unitn.it/offerta-formativa).

Il programma, aperto a tutte le discipline, è a numero chiuso e basa la selezione sulla valutazione del profilo sportivo dell’atleta calcolato tramite un modello matematico sviluppato dalla campionessa olimpica Antonella Bellutti. Una volta ammessi al programma, atleti e atlete hanno diritto a diversi benefit, tra cui:

- sostegno continuo per la gestione del proprio percorso universitario
- servizio di tutorato dedicato per supporto negli adempimenti amministrativi e per una migliore fruizione dei servizi collegati ad UniTrento
- flessibilità della sessione d’esame, in caso di sovrapposizione degli impegni sportivi con le date degli esami

Negli anni hanno fatto parte del programma quasi 90 atleti, tra cui la campionessa di sci alpino Karen Putzer, la medaglia d’oro olimpica di pattinaggio di velocità su ghiaccio Matteo Anesi e la capitana della nazionale italiana di basket, nonché Presidente della Commissione Atleti del CONI, Raffaella Masciadri.

Al momento fanno parte del programma 41 atleti, tra rappresentanti delle nostre nazionali alle Olimpiadi, campioni del mondo e giocatori di squadre dei massimi livelli.
Atleti e atlete interessate avranno tempo fino alle ore 12.00 del 10 luglio 2018 per inviare la propria candidatura.

Il bando di ammissione è consultabile QUI

Per ulteriori informazioni: www.unitn.it/dualcareer

Contatti:Servizio Dual Career studenti-atleti dell’Ateneo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

News
30 Aprile 2018

Lo sport femminile: il genere fa la differenza?

"Speriamo che sia femmina"...

Questo è quello che ogni buon dirigente sportivo dovrebbe pensare tra sé e sé all'annuncio di una futura nascita in qualche coppia di giovani genitori formata da suoi ex atleti. Perché se è certo che una buona genetica serve ed aiuta nella prestazione sportiva di alto livello non vi è alcun dubbio che la capacità di raggiungere prestazioni di elite, almeno in Italia, sembra essere una caratteristica decisamente più frequente tra le femmine, con buona pace di coloro che sono convinti della superiorità maschile e della minor propensione delle nostre ragazze all'impegno agonistico. Ed invece i fatti (e le classifiche delle competizioni più recenti) ci dicono che le cose non stanno così! E non si tratta solo di singoli casi, pure eclatanti (fortunatamente i grandi campioni e le grandi campionesse ogni tanto nascono anche in Italia…) piuttosto di una diffusa differenza che riguarda singoli risultati di alto livello ma che ormai da anni viene riscontrata in vari sport tra cui anche quelli della montagna. Quindi un fatto assodato e non più un caso, seppure vantaggioso per il nostro movimento sportivo.

Questo convegno vuole quindi cercare di approfondire le possibili ragioni di questa situazione, partendo dagli aspetti biologici e funzionali, piuttosto noti ma anche molto trascurati, che differenziano i generi femminile e maschile e che influenzano lo sviluppo della prestazione sportiva per giungere alla dimensione psicologica e mentale e analizzare tutto insieme nel contesto delle scelte per l'allenamento nelle varie fasi dello sviluppo dell'atleta. Non si tratta di proporre una non utile esaltazione del genere femminile, suggerendo una inversione del cosiddetto "sesso forte" piuttosto di un'analisi di conoscenze scientifiche aggiornate e della loro applicazione sul campo, nelle attività quotidiane, con le quali ogni allenatore si confronta e per le quali ogni giorno deve decidere cosa far fare ed in quale modo.

L'evento - 9° edizione del convegno di formazione “GIOVANI, SPORT e MONTAGNA” -; è organizzato dal Gruppo Sciatori Fiamme Gialle in collaborazione con i Gruppo Sportivi Fiamme Gialle, CeRiSM, la Scuola Alpina GdF di Predazzo e la Scuola dello Sport CONI Trento.

L'appuntamento è per sabato 5 maggio 2018, ore 8:00, presso la Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo (via Fiamme Gialle, 8 - Predazzo).

Il seminario è rivolto in particolare ai dirigenti sportivi, tecnici, insegnanti, studenti e si svolgerà presso la Scuola Alpina della Guardia di Finanza.

Il programma è consultabile QUI

Pagina 58 di 83

  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Provinciale Trento

Comitato Provinciale Trento

c/o Casa dello Sport - SanbàPolis, via della Malpensada 84, piano 2, 38123, Trento

Tel. 0461985080 - Fax 0632723522

trento@coni.it

trento@cert.coni.it