
Terminati gli incontri nelle varie scuole aderenti al progetto di quest'anno presentiamo i lavori che le diverse classi hanno realizzato:
- video
- elaborato
- elaborarto
- video
- video



Si è tenuta ieri pomeriggio, 29 maggio, al PalaLevico la Conferenza provinciale per lo Sport, un momento di riflessione condivisa sullo stato e sul futuro del movimento sportivo in Trentino. Al centro del confronto, le nuove normative, il ruolo di supporto della Provincia e la corretta gestione degli impianti sportivi.
L’assessore provinciale allo sport Mattia Gottardi ha aperto i lavori sottolineando l’importanza dell’incontro come occasione per ascoltare il mondo sportivo e raccoglierne esigenze e proposte.
La conferenza ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti del mondo sportivo trentino, tra cui la presidente del CONI Trento Paola Mora, che ha ribadito l’importanza della sinergia tra scuole e società sportive, e il presidente del CIP Trento Massimo Bernardoni, che ha evidenziato il valore dell’inclusione e della promozione dello sport paralimpico per il benessere di tutta la comunità.
Il cuore della conferenza è stato rappresentato dalle relazioni dei tre tavoli tecnici, focalizzati su: l’impatto della riforma nazionale dello sport; le politiche e gli strumenti della Provincia a sostegno dello sport; la gestione sostenibile degli impianti sportivi, anche in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali del 2026.
A seguire, Riccardo Pasquali di PTSCLAS Spa ha presentato i risultati del “Trentino Sport Barometer”, un’indagine che conferma l’elevata partecipazione sportiva nella provincia.
La conferenza si è conclusa con la presentazione del progetto “Italia dei Giochi”, rivolto alle associazioni sportive, e del “Programma Volontari”, dedicato a chi desidera partecipare attivamente ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2026.
Gran finale con un dialogo tra alcuni campioni trentini: Amos Mosaner, Silvia Fondriest, Orietta Bertò, Simone Deromedis e Fabrizio Casal che hanno portato le loro testimonianze.
SCARICA PRESENTAZIONE ITALIA dei GIOCHI

La prima convocazione del nuovo Consiglio del CONI Comitato Trento si è svolta lunedì 12 maggio presso la sede della Casa dello Sport.
Dopo il saluto della riconfermata presidente Paola Mora e di alcune brevi comunicazioni sono stati presentati alcuni progetti pensati per le associazioni sportive del nostro territorio.
Di seguito le persone che hanno preso la parola per presentare le proprie iniziative (scaricabili in formato PDF) :
- dott. Mauro Poli - gruppo Poli - proposta di un incontro per lo sport presso la Cittadella - vedi presentazione
- dott. Romano Stanchina - PAT - presentazione Conferenza provinciale per lo Sport -
- dott. Gonzo - SportID - presentazione App - vedi presentazione
- dott. Leonardi - Trentino TV - presentazione proposte editoriali - vedi presentazione

Paola Mora riconfermata presidente del Coni Trento. Inizia un quadriennio con Olimpiadi e Yog.
Paola Mora sarà la presidente del Comitato Provinciale di Trento del Coni anche per il prossimo quadriennio olimpico, quello che si concluderà nel 2028 dopo i Giochi di Los Angeles. Per la dirigente di Trento si tratta del terzo mandato come massima coordinatrice dello sport del Trentino. L’elezione è avvenuta oggi presso Sala Rusconi nel palazzo Coni di Trento alla presenza di 42 aventi diritto di voto in rappresentanza delle Federazioni Sportive, degli Enti di Promozione Sportiva e delle Discipline Sportive Associate al Coni.
Paola Mora è la prima e, nuovamente unica donna dello sport italiano, a coprire una carica di governo, in un territorio a forte vocazione sportiva. Due figli, laureata in Economia Politica all’Università di Trento è docente RCS Academy Business School. In età giovanile ha praticato diversi sport prima di dedicarsi a tempo pieno alla gestione dell’albergo di famiglia in Val di Ledro.
Il suo percorso dirigenziale ha visto il rilancio dell’Associazione Vela Lago di Ledro ove ha ricoperto il ruolo di presidente per 18 anni. Vicepresidente del Comitato XIV Zona della Federazione Italiana Vela dal 2000 al 2008, dal 2010 al 2016 è stata vicepresidente del CONI Trento fino al momento della sua elezione al vertice, il 4 marzo 2017. Il 7 marzo 2019 ha lanciato l’Associazione Dirigenti Sportive Donne: Sport, Management, Leadership che ha tra i suoi obiettivi la diffusione della cultura sportiva, la parità di genere e la formazione delle dirigenti sportive. Dal 2021 Paola rappresenta i Comitati Regionali Coni dell’area nord in consiglio nazionale.
Oltre a Paola Mora, che ha ottenuto 41 voti e una sola scheda bianca, sono stati eletti in quota Atleti Amos Mosaner, medaglia d’oro nel curling a Pechino 2022, in rappresentanza della FISG e assente per impegni sportivi in Canada, Massimo Eccel, già vice presidente del Coni Trento, tecnico della FIN in quota Tecnici, Giuseppe Simoni rappresentante delle Discipline Sportive Associate, Daniel Mazzin degli Enti di Promozione Sportiva. Infine, per quanto riguarda le Federazioni Sportive, sono stati eletti Cristina Bellante (FISI), Lorenza Campese (FIGH) e Mauro Pederzolli (FIP). Fa parte di diritto della giunta Coni anche il presidente del Comitato Italiano Paralimpico di Trento Massimo Bernardoni.
da sinistra: Simoni (DSA), Bernardoni (CIP), Campese (FSN), Pederzolli (FSN), Mora (presidente), Mazzin (EPS), Bellante (FSN), Eccel (tecnici)