• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Provinciale Trento
Comitato Trento
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
    • Fiduciari Locali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
    • Fiduciari Locali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
08 Gennaio 2023

Consegna Benemerenze Sportive anno 2020

Il 19 settembre scorso nella suggestiva sala del teatro Sanbapolis, alla Casa dello Sport sede del Coni Trento, si è svolta la cerimonia di consegna delle Benemerenze Sportive relative ai risultati del 2020. 

 

A far gli onori di casa Paola Mora, presidente del CONI Trento che ha introdotto il pomeriggio di premiazioni, a seguire, il saluto delle tante autorità intervenute tra cui Roberto Failoni, assessore provinciale con delega allo sport, che ha sottolineato l'impegno della PAT a supporto dello sport trentino ed il fattivo rapporto che l'amministrazione provinciale intrattiente con il CONI nazionale e locale. L'assessore con delega allo sport del comune di Trento Salvatore Panetta, complimentandosi con i premiati ha portato il saluto del Sindaco e della giunta cittadina.

Nell'occasione la presidente Paola Mora e l'assessore Roberto Failoni hanno consegnato la bandiera della Provincia ad una delegazione dei ragazzi partecipanti al Trofeo Coni 2022 in programma in quel di Valdichiana Senese in Toscana.

 
Le benemerenze sportive vengono assegnate da Coni annualmente su segnalazione delle varie Federazioni sportive, Discipline sportive associate ed Enti di promozione sportiva a dirigenti, tecnici ed associazioni e società sportive che si sono particolarmente distinti in campo sportivo nel corso degli anni .
 
Per quanto riguarda  l'assegnazione della Medaglia al Merito sportivo agli atleti, essa è regolata da criteri  in base ai risultati sportivi e per le categorie segnalate della varie federazioni.
 
 
qui a breve le immagini dei premiati - Photo Gallery - by R. Mosna
 
stella di bronzo - società
  • A.S.D. HOCKEY CLUB RIVA
  • A.S.D. UNIONE SPORTIVA SEGNO
  • UNIONE SCACCHISTICA TRENTINA
  • SOCIETA' SPORTIVA ALDENO A.S.D.
  • UNIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA RALLO

stella d'argento - società

  • CIRCOLO VELA TORBOLE S.C.S.D.

 stella di bronzo - dirigenti

  • CONT LUCIANO
  • DELL'EVA GIAN CARLO
  • ECCEL MASSIMO
  • EMER ROBERTO
  • FERRARI PAOLO
  • KOMATZ MASSIMO
  • PEDROTTI FABIO
  • PONTALTI MAURO
  • ZINI CRISTINA

stella d'argento - dirigenti

  • CREPAZ PAOLO
  • DEGASPERI ENNIO
  • TARABELLI DARIO

palma di bronzo - tecnici

  • COFLER ROBERTO
  • COSER DANIELE
  • DEBERTOLIS PAOLO
  • FESTI MARCO
  • GIOVANNINI SONIA
  • RIZZI ANTONIO
  • SCANNICCHIO FRANCESCO

palma d'argento - tecnici

  • BONVECCHIO SERGIO
  • MOLIN EMANUELE

medaglia di bronzo - atleta

  • BATTOCLETTI NADIA
  • BELLO' ELENA
  • BETTEGA FABIANO
  • BONVECCIO NORBERT
  • CHISTE' LEONARDO
  • COBBE LUCIANO
  • CORRADINI FRANCESCO
  • CORRADINI STEFANIA
  • CRIPPA YEMAN
  • DORIGATTI ELENA
  • GIACOMELLI KEVIN
  • GIANMOENA VERONICA
  • KERTUSHA ENIO
  • MIGLIUOLO ANTONINO
  • SCALET RICCARDO
  • SEVIGNANI SILVIA
  • ZAGONEL VIOLA

medaglia d'argento - atleti

  • MAGNINI DAVIDE
  • PATERNOSTER LETIZIA

medaglia d'oro - atleti

  • NICOLINI FEDERICO

 

qui a breve le immagini dei premiati - Photo Gallery - by R. Mosna

 

CONI BENEMERENZE 2020 Trento foto MOSNA 2267 5 CONI BENEMERENZE 2020 Trento foto MOSNA 2267 10 CONI BENEMERENZE 2020 Trento foto MOSNA 2267 14

 

 

News
22 Settembre 2022

Con il progetto Student Staff studenti in prima linea al Trofeo CONI

Il Comitato Provinciale CONI Trento organizzerà dal 16 al 18 dicembre la prima Edizione Winter del Trofeo CONI con la partecipazione delle discipline sportive rappresentate dalle federazioni FISI e FISG. Trofeo CONI è una manifestazione multisportiva rivolta ai ragazzi under 14 tesserati presso le Associazioni Sportive Dilettantistiche e Società Sportive Dilettantistiche (ASD/SSD), iscritte al Registro Nazionale del CONI e affiliate alle FSN e DSA.

 

L'organizzazione del Trofeo CONI è anche occasione per avviare il progetto Student Staff voluto dal CONI Provinciale e che si rivolge agli studenti dell'ultimo triennio degli Istituti Superiori della Provincia Autonoma di Trento, nell’ambito dei percorsi previsti dall’alternanza scuola-lavoro.

 

Il progetto si propone, tramite un adeguato percorso di formazione, di strutturare un gruppo di studenti delle scuole superiori in grado di collaborare alla realizzazione degli eventi sportivi organizzati sul terriorio. Gli studenti sono formati al fine di poter supportare i comitati organizzatori in diverse attività quali ad esempio accoglienza, accompagnamento, ospitalità, attività culturali, ufficio stampa, premiazioni.

 

News
12 Settembre 2022

AVVISO PUBBLICO per l'adesione di ASD/SSD al Progetto "CENTRO CONI" 2022/2023

 

PROGETTO “CENTRO CONI – ORIENTAMENTO E AVVIAMENTO ALLO SPORT”
a.s. 2022/2023

Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.

 

Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.

 

Ai fini della partecipazione al Progetto per l’a.s. 2022/2023, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (in breve, ASD/SSD) interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Centro CONI”. Le domande di adesione al rpogetto vanno inviate tramite apposita piattaforma web come da avviso.

 

AVVISO PUBBLICO PER L’ADESIONE DI
ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO “CENTRO CONI” (pdf)

 

News
17 Giugno 2022

TROFEO CONI 2022

trofeo coni

 

Ricordiamo che il 30 giugno è il termine ultimo a disposizione delle Federazioni per disputare le selezioni regionali valide per il Trofeo CONI 2022.

 

trofeo coni 22

News
10 Giugno 2022

Più equilibrio di genere nello sport: l’impegno di CONI e UniTrento

logo coni vs unitn

 

Firmato oggi in Rettorato il protocollo d’intesa per incentivare la parità di genere nelle posizioni decisionali e nella dirigenza sportiva. La presidente del Coni di Trento: «Puntiamo a coinvolgere le sportive perché più spesso si assumano compiti dirigenziali e cambiare un po’ alla volta la mentalità». L’Ateneo impegnato in attività di ricerca sul tema e in iniziative di sensibilizzazione

 

Le donne che fanno sport in Italia sono quasi 18 milioni e il numero delle sportive è in costante crescita. Ma dei 4.708.741 atleti tesserati nelle diverse Federazioni, le donne sono appena il 28%. E tra gli operatori sono ancora meno: le allenatrici sono solo il 19,8%, le dirigenti di società il 15,4% e le dirigenti di Federazione il 12,4% (dati Censis, 2019). La parità dei sessi in ambito sportivo è quindi un obiettivo su cui c’è ancora molto da lavorare. Lo ha ribadito anche la ministra Elena Bonetti nell’incontro dello scorso febbraio a Roma con i vertici del CONI nazionale e provinciale e dell’Università di Trento.

 

Il CONI – Comitato Provinciale di Trento e l’Università di Trento hanno deciso di impegnarsi hanno deciso di lavorare insieme su questo tema e oggi in Rettorato hanno firmato un protocollo d’intesa per la promozione di azioni mirate al riequilibrio in ambito sportivo. L’attenzione dell’accordo, che avrà durata biennale, sarà in particolare sulla parità di genere nelle posizioni decisionali e nella dirigenza sportiva, sia attraverso la realizzazione di attività di ricerca, che di formazione e divulgazione.

 

Che lo squilibrio di genere nello sport sia una realtà tangibile, presente, lo sa bene la presidente del Coni di Trento, Paola Mora, prima e attualmente unica donna in Italia a ricoprire la carica di presidente di sezione del Coni. «Il fatto di essere l’unica inizialmente mi ha sorpreso. Visto che in Italia abbiamo moltissime sportive e atlete, davo per scontato che ce ne fossero state altre prima di me. Eppure è così. Ma il problema sta alla base. Abbiamo molte atlete, di alto livello, che ovviamente mettono al primo posto la dedizione allo sport inteso come performance. Difficile che abbiano il tempo, la concentrazione e le competenze per scalare le posizioni dirigenziali. La nuova potenziale classe dirigente potrebbe invece attingere dalla passione e dalla disponibilità di tante sportive. Ma è noto che le donne tendono ad abbandonare lo sport prima dei coetanei uomini. E soprattutto c’è una condizione di fondo che riguarda, come in altri settori, la mentalità e l’organizzazione. Tutto quello che ruota attorno al mondo dello sport ancora oggi purtroppo non incoraggia la partecipazione attiva delle donne in ruoli decisionali. Quello che vogliamo fare va oltre il semplice dare un segnale. Vogliamo cercare di invertire la tendenza, dando valore all’equilibrio di genere anche nello sport».

 

«L’equità è tra i valori di riferimento dell’Università di Trento. Per questo siamo aperti a sostenere ogni iniziativa che serva a promuovere una cultura di giustizia, apertura e valorizzazione delle pari opportunità al suo interno e verso l’esterno. Ed è particolarmente positivo quando queste iniziative ci permettono di rafforzare la relazione con il tessuto sociale e produttivo del territorio» ha commentato il rettore Flavio Deflorian. «Quello che firmiamo oggi è un accordo importante di collaborazione con il CONI che ci darà la possibilità di sviluppare una serie di possibili azioni di ricerca e azione volte a perseguire obiettivi di parità e pari opportunità nel mondo sportivo. Un settore, come del resto tanti altri, che ancora oggi soffre di uno squilibrio di genere che non possiamo più ignorare».

 

«L’Università di Trento – ha aggiunto la prorettrice alle politiche di Equità e Diversità, Barbara Poggio – mette a disposizione le competenze esistenti nell’ambito degli studi di genere per supportare il CONI nell’analisi dei dati relativi alla composizione di genere dello spazio sportivo italiano. In particolare per quanto riguarda le posizioni di leadership. Daremo supporto anche nell’individuazione di interventi e politiche mirate a promuovere una maggiore presenza delle donne nei ruoli decisionali. Questa iniziativa ha una rilevanza ancora maggiore in previsione dell’organizzazione dei Giochi olimpici e paralimpici invernali di Milano e Cortina e dell’impegno assunto a livello internazionale rispetto al raggiungimento di un maggiore equilibri di genere». A questo proposito era presente all’incontro di oggi anche il delegato del rettore per lo sport, Paolo Bouquet, per un aggiornamento sulla collaborazione con il CONI e i vari attori del territorio per l’evento.

 

L’accordo - Il CONI Trento parteciperà alla realizzazione degli obiettivi contenuti nell’accordo anche tramite la sua Scuola regionale dello Sport, che svolge attività informativa e formativa su varie tematiche afferenti al settore sportivo. Dal canto suo l’Università, continuerà a diffondere lo sport all’interno di tutta la comunità universitaria, non solo in riferimento alla pratica sportiva ma anche alle possibili ricadute dello sport sulla formazione.

 

Tra gli obiettivi dell’accordo l’organizzazione di iniziative di formazione rivolte ai/alle dirigenti ed eventi pubblici di sensibilizzazione sul tema e divulgazione delle attività di ricerca legate all’equilibrio di genere nello sport.

 

 W4B1751  W4B1762 

 W4B1775 

Pagina 10 di 83

  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Provinciale Trento

Comitato Provinciale Trento

c/o Casa dello Sport - SanbàPolis, via della Malpensada 84, piano 2, 38123, Trento

Tel. 0461985080 - Fax 0632723522

trento@coni.it

trento@cert.coni.it