
Dalla data odierna è possibile inoltrare, esclusivamente online dai soggetti abilitati sul portale dedicato alle Onorificenze Sportive CONI, le proposte dei candidati ai fini del conferimento delle Stelle al Merito Sportivo e delle Palme al Merito Tecnico per l’anno 2024.
Sul sito del CONI nazionale è possibile prendere visione dei requisiti stabiliti: vai alla pagina
Per le domande inserite da parte del CONI Trento le stesse dovranno pervenire alla nostra segreteria entro il termine del 18 marzo p.v.
Qui è possibile scaricare i moduli per le candidature:
All.1 - questionario Stella al M.S. 2024 per Dirigenti

Con il soggiorno presso la caserma delle Fiamme Gialle a Predazzo della classe vincitrice, si è concluso il percorso dell'edizione 2024 del nostro progetto Valori Olimpici a scuola, inserito nel Education Programme Gen26 della Fondazione Milano Cortina 2026:
I ragazzi della classe 2F dell'Istituto Comprensivo Trento 5 hanno passato due giorni a contatto con la natura conoscendo anche l'operatività della caserma.
Un doveroso ringraziamento va al comandante del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle, Gianluigi Mariani, per la disponibilità ad ospitare la classe vincitrice del progetto e per l'invidiabile spirito sportivo che lo contraddistingue.

Oggi nell'ambito del progetto "Camminando da Pechino a Trento - Walking the Game" ha preso il via l'edizione 2025 dell'iniziativa ideata dal CONI Trento e riconosciuta in primis da GEN26 della fondazione MICO26.
Presso l'assessorato dell'Istruzione e Sport, la vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa e la presidente del CONI Trento Paola Mora hanno salutato le 47 classi aderenti al progetto collegate in streaming e dato il via agli oltre 900 alunni che cercheranno di "completare il percorso" per assicurarsi un soggiorno presso la caserma delle Fiamme Oro a Moena.
Per Fondazione Milano Cortina 2026 sono intervenuti portando il loro saluto Jacopo Mazzetti, head of legacy Progetto Giochi olimpici Fondazione Milano-Cortina 2026, Federico Tasso e Arianna Pucci.
qui il comunicato stampa della Provincia Autonoma di Trento: leggi articolo

Giovedì 30 gennaio terzo appuntamento con l’iniziativa della Accademia del Volontariato Sportivo di CONI Trento.
dalle ore 20.00 alle ore 23.00
Ricordiamo che nei giorni successivi alla serata, a tutti gli aventi diritto sarà inviato un codice dedicato che verrà riconosciuto in fase di iscrizione al programma volontari Team26 di Milano Cortina.
Questo il programma della serata:
• L’olimpismo, storia e significati
• Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026
• Il volontario sportivo, una preziosa risorsa al servizio della comunità sportiva
• L’accademia del volontariato sportivo, l’importanza della formazione per agire consapevolmente e con competenza in un lavoro di squadra.
Spazio ad una testimonianza personale: come operare da volontario nelle complesse dinamiche organizzative e gestionali dei giochi olimpici.
dott. Francesco Mazzoldi
TEMATICA 3
Il valore delle soft skills del volontariato sportivo ed il loro utilizzo in un’ottica di collaborazione efficace negli eventi sportivi, olimpici e paralimpici.
dott.ssa Monica Antoniolli (Psicologa)


OTTIMO SETTIMO POSTO PER LA RAPPRESENTATIVA DEL TRENTINO
La squadra trentina presente quest’anno in Abruzzo dal 16 al 19 gennaio, era composta da 70 sportivi entusiasti delle Federazioni sport del Ghiaccio e del Triathlon, che oltre ad aver portato vivacità e passione durante le cerimonie e sui campi di gara, ben si sono comportati nelle varie competizioni.
L’avventura è iniziata con la consegna della bandiera del Trentino da parte della vicepresidente Francesca Gerosa ad una delegazione di ragazzi.
Ottimi i risultati ottenuti, che hanno visto il secondo posto di squadra nello short-track, terzo nel curling, quinto per il triathlon, settimo nell’hockey, ottima anche la prestazione della ragazze del pattinaggio figura ed in oltre l’atleta del curling Marta Gottardi ha vinto il premio Fair Play del Trofeo Coni 2024 per il corretto esempio di leader.
Un ringraziamento particolare a tutti gli accompagnatori di FISG e FITRI che con grande spirito sportivo si sono prodigati in aiuto al comitato organizzatore abruzzese, andando al di là del loro compito e dando un grande esempio concreto dei valori dello sport.
Le quattro giornate, costellate anche da una copiosa nevicata, si sono rivelate una gioiosa ed importante esperienza per tutti, resta il rammarico per i ragazzi dello sci trentino che non hanno potuto vivere questa bella esperienza.