• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Provinciale Trento
Comitato Trento
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
    • Fiduciari Locali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
    • Fiduciari Locali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
10 Giugno 2022

Più equilibrio di genere nello sport: l’impegno di CONI e UniTrento

logo coni vs unitn

 

Firmato oggi in Rettorato il protocollo d’intesa per incentivare la parità di genere nelle posizioni decisionali e nella dirigenza sportiva. La presidente del Coni di Trento: «Puntiamo a coinvolgere le sportive perché più spesso si assumano compiti dirigenziali e cambiare un po’ alla volta la mentalità». L’Ateneo impegnato in attività di ricerca sul tema e in iniziative di sensibilizzazione

 

Le donne che fanno sport in Italia sono quasi 18 milioni e il numero delle sportive è in costante crescita. Ma dei 4.708.741 atleti tesserati nelle diverse Federazioni, le donne sono appena il 28%. E tra gli operatori sono ancora meno: le allenatrici sono solo il 19,8%, le dirigenti di società il 15,4% e le dirigenti di Federazione il 12,4% (dati Censis, 2019). La parità dei sessi in ambito sportivo è quindi un obiettivo su cui c’è ancora molto da lavorare. Lo ha ribadito anche la ministra Elena Bonetti nell’incontro dello scorso febbraio a Roma con i vertici del CONI nazionale e provinciale e dell’Università di Trento.

 

Il CONI – Comitato Provinciale di Trento e l’Università di Trento hanno deciso di impegnarsi hanno deciso di lavorare insieme su questo tema e oggi in Rettorato hanno firmato un protocollo d’intesa per la promozione di azioni mirate al riequilibrio in ambito sportivo. L’attenzione dell’accordo, che avrà durata biennale, sarà in particolare sulla parità di genere nelle posizioni decisionali e nella dirigenza sportiva, sia attraverso la realizzazione di attività di ricerca, che di formazione e divulgazione.

 

Che lo squilibrio di genere nello sport sia una realtà tangibile, presente, lo sa bene la presidente del Coni di Trento, Paola Mora, prima e attualmente unica donna in Italia a ricoprire la carica di presidente di sezione del Coni. «Il fatto di essere l’unica inizialmente mi ha sorpreso. Visto che in Italia abbiamo moltissime sportive e atlete, davo per scontato che ce ne fossero state altre prima di me. Eppure è così. Ma il problema sta alla base. Abbiamo molte atlete, di alto livello, che ovviamente mettono al primo posto la dedizione allo sport inteso come performance. Difficile che abbiano il tempo, la concentrazione e le competenze per scalare le posizioni dirigenziali. La nuova potenziale classe dirigente potrebbe invece attingere dalla passione e dalla disponibilità di tante sportive. Ma è noto che le donne tendono ad abbandonare lo sport prima dei coetanei uomini. E soprattutto c’è una condizione di fondo che riguarda, come in altri settori, la mentalità e l’organizzazione. Tutto quello che ruota attorno al mondo dello sport ancora oggi purtroppo non incoraggia la partecipazione attiva delle donne in ruoli decisionali. Quello che vogliamo fare va oltre il semplice dare un segnale. Vogliamo cercare di invertire la tendenza, dando valore all’equilibrio di genere anche nello sport».

 

«L’equità è tra i valori di riferimento dell’Università di Trento. Per questo siamo aperti a sostenere ogni iniziativa che serva a promuovere una cultura di giustizia, apertura e valorizzazione delle pari opportunità al suo interno e verso l’esterno. Ed è particolarmente positivo quando queste iniziative ci permettono di rafforzare la relazione con il tessuto sociale e produttivo del territorio» ha commentato il rettore Flavio Deflorian. «Quello che firmiamo oggi è un accordo importante di collaborazione con il CONI che ci darà la possibilità di sviluppare una serie di possibili azioni di ricerca e azione volte a perseguire obiettivi di parità e pari opportunità nel mondo sportivo. Un settore, come del resto tanti altri, che ancora oggi soffre di uno squilibrio di genere che non possiamo più ignorare».

 

«L’Università di Trento – ha aggiunto la prorettrice alle politiche di Equità e Diversità, Barbara Poggio – mette a disposizione le competenze esistenti nell’ambito degli studi di genere per supportare il CONI nell’analisi dei dati relativi alla composizione di genere dello spazio sportivo italiano. In particolare per quanto riguarda le posizioni di leadership. Daremo supporto anche nell’individuazione di interventi e politiche mirate a promuovere una maggiore presenza delle donne nei ruoli decisionali. Questa iniziativa ha una rilevanza ancora maggiore in previsione dell’organizzazione dei Giochi olimpici e paralimpici invernali di Milano e Cortina e dell’impegno assunto a livello internazionale rispetto al raggiungimento di un maggiore equilibri di genere». A questo proposito era presente all’incontro di oggi anche il delegato del rettore per lo sport, Paolo Bouquet, per un aggiornamento sulla collaborazione con il CONI e i vari attori del territorio per l’evento.

 

L’accordo - Il CONI Trento parteciperà alla realizzazione degli obiettivi contenuti nell’accordo anche tramite la sua Scuola regionale dello Sport, che svolge attività informativa e formativa su varie tematiche afferenti al settore sportivo. Dal canto suo l’Università, continuerà a diffondere lo sport all’interno di tutta la comunità universitaria, non solo in riferimento alla pratica sportiva ma anche alle possibili ricadute dello sport sulla formazione.

 

Tra gli obiettivi dell’accordo l’organizzazione di iniziative di formazione rivolte ai/alle dirigenti ed eventi pubblici di sensibilizzazione sul tema e divulgazione delle attività di ricerca legate all’equilibrio di genere nello sport.

 

 W4B1751  W4B1762 

 W4B1775 

News
10 Giugno 2022

Sergio Anesi rieletto per il terzo mandato nel Consiglio del ISU

Oggi a Phuket (Thailandia) Sergio Anesi è stato eletto per il terzo mandato (2022-2026) nel Consiglio della Federazione Internazionale di Pattinaggio su Ghiaccio (ISU).
 
Consiglio che resterà in carica fino a dopo le olimpiadi MI-CO 2026.
Una grande soddisfazione per il numero di voti ottenuti, (secondo in assoluto), un riconoscimento per l'Italia del ghiaccio (Fisg) e per l'intero movimento sportivo italiano e trentino.
 
Complimenti e l'augurio di buon lavoro.
News
10 Giugno 2022

Giornata conclusiva progetto alfabetizzzione motoria

 

Il centro sportivo “Le Albere” di Aldeno ha ospitato, per tutta la giornata di mercoledì 8 giugno, l’edizione 2022 di Promosport.

L’iniziativa ha segnato la conclusione del progetto alfabetizzazione sportiva dedicato alle classi quinte della scuola primaria per favorire la diffusione della pratica sportiva a carattere ludico all’interno del contesto scolastico.

Promosport è organizzato e promosso da Coni Trento e dal Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia Autonoma di Trento ed ha coinvolto 32 classi provenienti da 26 Istituti Comprensivi della provincia, con 641 alunne e alunni che hanno dato vita ad una giornata di sport, amicizia, natura e valori sportivi.

La manifestazione è stata resa possibile grazie alla collaborazione della Società Sportiva Aldeno, dello student staff del liceo sportivo Martini di Mezzolombardo che hanno supportato i 64 docenti accompagnatori delle classi; inoltre, grazie al Panathlon club Trento, è stato dato spazio all’iniziativa sul “Fair play” con la premiazione del miglior elaborato sul tema presentato dalle varie classi presenti e che ha visto premiata la scuola primaria di Noriglio.

Le varie stazioni allestite negli spazi del centro sportivo Le Albere e del laghetto hanno entusiasmato i giovani alunni. Numerose le discipline sportive proposte che comprendevano prove di abilità atletiche, ginniche, vortex, giochi con palla e attrezzi vari, percorsi per mountain bike, giochi tradizionali, come il tiro alla fune e corsa nei sacchi, danza sportiva ed un coinvolgente flashmob finale.

Alle premiazioni finali hanno partecipato la sindaca di Aldeno Alida Cramerotti, la dirigente del Servizio Istruzione Michela Zambotti e la presidente Coni Trento Paola Mora che ha sottolineato come la diffusione e promozione della pratica sportiva in forma ludica sia un obiettivo comune a Coni e Dipartimento Istruzione e Cultura e come la proficua collaborazione tra i due enti vada proprio in questa direzione. Un ringraziamento anche a tutti i docenti di Scienze Motorie ed agli insegnanti coinvolti nell’accompagnamento.

 

News
01 Giugno 2022

GIORNATA NAZIONALE DELLO SPORT

Il 5 giugno sarà la Giornata nazionale dello sport  promossa da Coni 

News
27 Aprile 2022

PROTOCOLLO CONI - ICS

 

In data 8 aprile 2022 è stato sottoscritto il nuovo Protocollo d'Intesa tra il CONI e l'Istituto del Credito Sportivo che contribusce a rendere ancor più efficace, strutturato e utile il ventaglio delle opportunità a disposizione del sistema sportivo italiano.

 

L’accordo, firmato presso la sede dell'ICS, dai presidenti Giovanni Malagò e Andrea Abodi, è finalizzato, in primo luogo, al miglioramento degli strumenti e dei processi per lo sviluppo sostenibile delle infrastrutture sportive: da quelle dedicate alle attività di vertice, a partire dai Centri di Preparazione Olimpica, a quelle di base, affidate alla gestione di decine di migliaia di associazioni e società sportive dilettantistiche.

 

scarica documento (pdf 5,7 Mb)

 

 

Pagina 3 di 75

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Provinciale Trento

Comitato Provinciale Trento

c/o Casa dello Sport - SanbàPolis, via della Malpensada 84, piano 2, 38123, Trento

Tel. 0461985080 - Fax 0632723522

trento@coni.it

trento@cert.coni.it