
Conto alla rovescia per Il Festival dello Sport, l’evento nazionale che dall'11 al 14 ottobre porterà a Trento, a contatto con il grande pubblico, i protagonisti di un mondo epico e meraviglioso per raccontare e celebrare il sogno di tutti gli atleti e le squadre: Il Record. Organizzato da La Gazzetta dello Sport e da Trentino Marketing, con il patrocinio del CONI e del Comitato italiano paralimpico, Il Festival dello Sport metterà in scena più di 100 eventi che si svolgeranno in 15 location, con oltre 150 ospiti: un’immensa inchiesta giornalistica dal vivo, con il coinvolgimento di oltre 50 giornalisti Gazzetta, un racconto corale sul record, su come lo si costruisce, conquista e difende.
Il festival, presentato ieri a Milano alla presenza di Urbano Cairo, presidente RCS Medigroup e del presidente Giovanni Malagò, con Maurizio Rossini, CEO Trentino Marketing ed il direttore della Gazzetta dello Sport Andrea Monti, sarà anche una splendida occasione per praticare tanti sport, grazie ai Camp organizzati nelle piazze di Trento: Duomo, Dante, Fiera, Santa Maria Maggiore - saranno dedicate allo sport praticato, con campi di gioco, circuiti, palestre e pedane: un ricco palinsesto animerà i vari camp per dare al pubblico la possibilità di divertirsi e allenarsi affiancati da coach professionisti, in collaborazione con le federazioni e associazioni locali dei vari sport: Basket, con Aquila Basket - Albatros Basket; Volley, con Trentino Volley; Scherma, con Fis - Club Scherma Trento; Arrampicata, con Fasi - Guide Alpine; Ciclismo e Mountain bike, con Fci - U.S. Aurora - C.C. Forti E Veloci; Atletica e running, con Fidal - Atletica Trento; Skiroll, con Fisi - Asd Charly Gaul.
In città sarà una vera e propria parata di stelle dello sport di ieri e di oggi, ben 150: da Federica Pellegrini a Ross Brawn, da Filippo Tortu a Stefano Baldini con Arrigo Sacchi, Pep Guardinola, Carlo Ancelotti, Javier Zanetti ed il presidente della FIFA Gianni Infantino. Basta sfogliare il programma per avere la conferma che dall'11 al 14 ottobre Trento sarà la capitale italiana dello sport.

Lo sport trentino scende in piazza. E' stato inaugurato stamane, in piazza Cesare Battisti a Trento, l'Angolo dello Sport, spazio di promozione gratuito voluto dal Comune di Trento e dedicato a tutte le società ed associazioni sportive riconosciute dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano con sede sul territorio cittadino.
La prima settimana è stata dedicata interamente alla presentazione delle attività e dei progetti del Comitato Provinciale in segno di rappresentanza dell'intero Movimento Sportivo trentino.
L'Angolo dello Sport ha aperto i battenti stamane poco dopo mezzogiorno con i saluti della municipalità e della presidente del Comitato Provinciale Paola Mora che ha voluto sottolineare i primati di Trento e della Provincia in materia di pratica e diffusione della cultura sportiva a qualsiasi livello. Parte così sotto i migliori auspici “l'anno della vetrina dello sport”, arco temporale - dal secondo lunedì di settembre 2018 fino al primo lunedì di settembre 2019 -; istituito dal Comune di Trento.
Ogni società/associazione potrà richiedere l'utilizzo dello spazio di piazza Cesare Battisti per una sola settimana nel corso dell'anno. Successivamente alla prenotazione on line si dovrà presentare la domanda per la concessione in uso dello spazio, compilando l'apposito modulo scaricabile dal sito del Comune e presentandolo almeno 15 giorni prima della settimana richiesta all'ufficio istruzione e sport.
Tutti i dettagli e le modalità di partecipazione all'iniziativa sono consultabili nell'apposita scheda informativa.
Nell'area tematica dello sport sarà inoltre pubblicato, a disposizione dei cittadini interessati, il calendario completo delle prenotazioni confermate, che fornirà il quadro aggiornato dell'animazione sportiva della piazza.

Il lungomare di Varazze (Sv), ha accolto lo scorso 28 agosto, motociclisti ed un folto pubblico in occasione della terza edizione dell'Urban Trail. Sei zone di prova poste sul lungomare dedicate alle memoria di Giorgio Donaggio, pilota, ex campione italiano di moto trial, scomparso a Genova il 14 Agosto nella tragedia di ponte Morandi.
Michele Oberburgher (Beta Mc Trial Team Suedtirol), 14 anni, pilota di Roverè della Luna, ha saputo imporsi nella prova ad ostacoli indoor, categoria Juniores C, confermando le sue abilità nonostante sia affetto da autismo. Lo sport si rivela ancora una volta, la miglior medicina per superare gli ostacoli non solo in gara.

Il Comune di Trento offre alle società e alle associazioni sportive, riconosciute dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (Coni) e che hanno sede nel territorio comunale, una nuova opportunità per presentarsi alla città e valorizzare le proprie attività.
È stato infatti istituito l'Angolo dello Sport, che sarà collocato in piazza Cesare Battisti, nel cuore della città: uno sportello informativo presso il quale i cittadini interessati potranno ricevere direttamente dagli operatori del settore sportivo indicazioni e materiale illustrativo sui corsi e le attività sportive promosse.
L'Angolo dello Sport si attiverà in un arco di tempo denominato “Anno della vetrina dello sport”, che inizierà dal secondo lunedì di settembre fino al primo lunedì di settembre dell'anno successivo, dal lunedì alla domenica. La prima settimana di apertura, dal 10 al 16 settembre prossimi, sarà riservata al CONI, in qualità di ente rappresentativo di tutte le società e associazioni sportive.
Ogni società/associazione sportiva può richiedere l'utilizzo della casetta per una sola settimana (pena l'esclusione per tutto l'anno di durata della vetrina dello sport).
Il richiedente deve per prima cosa effettuare la prenotazione della settimana prescelta accedendo al Sistema di prenotazione della casetta on line.
A seguire si dovrà compilare, allegando una marca da bollo da € 16,00, il modulo di richiesta (Mod. 18 99) almeno 15 giorni antecedenti il lunedì della settimana richiesta, trasmettendola mediante posta elettronica all'indirizzo PEC
L’autorizzazione va ritirata prima dell’utilizzo della casetta presso l’Ufficio Istruzione e Sport in via Alfieri 6 a Trento negli orari di apertura al pubblico. È necessario presentarsi muniti di una marca da bollo da € 16,00 da apporre sull'atto di concessione e di € 0,52 per i diritti di segreteria.
Il pagamento dell'imposta di pubblicità per l'eventuale esposizione di materiale pubblicitario è a carico delle associazioni/società sportive
Ogni società/associazione potrà richiedere l'utilizzo dello spazio per una sola settimana nel corso dell'anno. Successivamente alla prenotazione on line si dovrà presentare la domanda per la concessione in uso dello spazio, compilando l'apposito modulo scaricabile dal sito del Comune e presentandolo almeno 15 giorni prima della settimana richiesta all'ufficio istruzione e sport.
Clicca QUI per ulteriori informazioni e consultare i criteri di assegnazione.

30 indicatori, 50 discipline sportive, 107 provinie italiane, i tesserati CONI, gli atleti professionisti, olimpionici e finalisti. Sono solo alcuni degli aspetti analizzati da Clas-PTS Group in collaborazione con Il Sole 24 Ore con l'obiettivo di elaborare "L'indice di sportività 2018". La provincia di Trento si piazza al secondo posto dietro Trieste, ma rimane in testa all'albo d'oro dell’Indice di Sportività, essendosi affermata in quattro edizioni su 12 (2007, 2011, 2014 e 2016).
Trento figura in seconda posizione per quanto riguarda gli sport individuali. Quarta posizione per gli sport di squadra ed un gradino sotto per quanto riguarda le prestazioni dei propri atleti alle recenti Olimpiadi invernali di PyeongChang, indice che conferma il quinto posto negli sport invernali. La "medaglia d'oro" arriva grazie al ciclismo grazie anche ai recenti risultati di Matteo Trentin e Letizia Paternoster nella rassegna continentale di Glasgow.
Clicca QUI per consutare l'intera indagine e le relative infografiche presso il sito de Il Sole 24 Ore.