• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Provinciale Trento
Comitato Trento
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
    • Fiduciari Locali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
    • Fiduciari Locali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
16 Ottobre 2020

Corso di aggiornamento per insegnanti di scienze motorie di I e II grado per avvicinare il mondo della scuola alla vela

A Torbole l'iniziativa promossa da Federazione Italiana Vela XIV Zona, Dipartimento Istruzione della Provincia autonoma di Trento e CONI Trento.

Scuola_e_Vela_CONI.jpgSabato 10 ottobre una bellissima giornata di sole e vento ha accolto sul Garda Trentino trentadue insegnanti della Provincia di Trento degli Istituti di I e II grado, che hanno accolto l’invito a partecipare al corso di aggiornamento con tema “vela”, organizzato al Circolo Vela Torbole. Essendo sempre più importante la connessione tra sport e mondo della scuola Rodolfo Bergamaschi come Presidente della XIV Zona FIV Lago di Garda e Trentino Alto Adige e il prof. Giuseppe Cosmi, coordinatore di Educazione Fisica e sportiva della Provincia Autonoma di Trento hanno proposto questo corso con l'obiettivo di avvicinare gli insegnanti alla disciplina della vela per farla conoscere e praticare in modo sempre più ampio nelle scuole.

"L'obiettivo si inserisce nel quadro delle iniziative che poi sfociano nella realizzazione dei Campionati studenteschi, ma che tengono conto della fattibilità sul territorio, così come è il caso del Lago di Garda e delle scuole che possono venire oltre che sul Garda, anche negli altri laghi del Trentino” ha spiegato Cosmi a margine dell’iniziativa.
 

"Questo corso serve per migliorare sempre più le iniziative della scuola verso il mondo della vela, uno scambio di proposte di formazione che ha già portato risultati tangibili, come negli ultimi 3 anni la vittoria del Trentino Alto Adige ai Campionati Studenteschi, specialità vela. In questa occasione gli istruttori formatori forniti dalla Federazione Vela sono stati di spessore con Fabrizio Lazzerini, allenatore classe Laser del Circolo Vela Torbole, che ha conquistato moltissimi podi internazionali e Santiago Lopez istruttore, insegnante di scienze motorie e preparatore atletico della Federazione Italiana Vela zonale, nonchè della squadra nazionale giovanile finlandese. Abbiamo sempre più atleti che avendo un’attività scolastica da portare avanti, ma anche una agonistica di alto livello, sono seguiti da insegnanti tutor, che li aiutano a superare le assenze dovute alle trasferte per regate; occasioni come questo aggiornamento sono utili anche per far rendere conto agli insegnanti dell’impegno necessario da parte dei ragazzi e di conseguenza confrontarsi per cercare di trovare soluzioni sempre più vicine agli atleti” il commento del Presidente di Zona FIV Rodolfo Bergamaschi.

Il feed back da parte degli insegnanti ha evidenziato entusiasmo e voglia di ampliare le attività collegate alla vela: la professoressa Carla Soriani insegnante alla scuola secondaria di I grado di Vigolo Vattaro ha spiegato che è importante avvicinare i ragazzi a tutti gli ambienti del Trentino e quindi anche quello lacustre, che presenta delle caratteristiche splendide; è importante non solo proporre nuove attività come la vela, ma poter ampliare l’offerta dando continuità, nonchè portare più ragazzi in barca. Durante il corso è stato molto interessante poter vivere sia l’aspetto pratico a bordo di un cabinato, imparando le manovre base, che capire l’importanza della collaborazione fra i componenti dell’equipaggio, elemento molto educativo per i ragazzi. 

Parallelamente è stato affrontato il tema più specifico della preparazione atletica. Marisa Dalla Betta, insegnante dell'Istituto Tambosi di Trento:“Ho trovato molto interessante la parte teorica relativa alla preparazione fisica, perchè troppo spesso viene sottovalutata prima di svolgere una disciplina, anche come la vela o qualsiasi sport acquatico. Trovo interessante poter far prendere coscienza ai ragazzi dell'importanza della preparazione atletica. Come Istituto portiamo spesso i ragazzi sul lago di Caldonazzo a fare attività; sicuramente le condizioni più ventose del lago di Garda richiedono maggior attenzione dal punto di vista atletico con la necessità di una maggiore forza e determinazione. Ritengo infine che la vela rappresenti un'ottima occasione  per portare i ragazzi fuori dalla realtà virtuale che spesso vivono, facendo un’esperienza all’aria aperta, in cui l’attività di gruppo porta alla socialità e ad un’introspezione che diventa un’ottima risorsa per i ragazzi”.


Video interviste: https://youtu.be/nCLXrHdubOo    



 

News
14 Ottobre 2020

Dpcm del 13 ottobre. Gli aggiornamenti per l'attività sportiva.

Il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (Dpcm) del 13 ottobre 2020 in vigore a partire dalla data odierna indica all'art.1, comma 6, lettera d), e), f), g) e h) importanti novità relative l'attività sportiva e la regolamentazione di accesso ad eventi sportivi.

In particolare:

d) e' consentito svolgere attivita' sportiva o attivita' motoria all'aperto, anche presso aree attrezzate e parchi pubblici, ove accessibili, purche' comunque nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri per l'attivita' sportiva e di almeno un metro per ogni altra attivita' salvo che non sia necessaria la presenza di un accompagnatore per i minori o le persone
non completamente autosufficienti;

e) per gli eventi e le competizioni riguardanti gli sport individuali e di squadra - riconosciuti dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato italiano paralimpico (CIP) e dalle rispettive federazioni, ovvero organizzati da organismi sportivi internazionali - e' consentita la presenza di pubblico, con una percentuale massima di riempimento del 15% rispetto alla capienza totale e comunque non oltre il numero massimo di 1000 spettatori per manifestazioni sportive all'aperto e di 200 spettatori per manifestazioni sportive in luoghi chiusi, esclusivamente negli impianti sportivi nei quali sia possibile assicurare la prenotazione
e assegnazione preventiva del posto a sedere, con adeguati volumi e ricambi d'aria, a condizione che sia comunque assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro sia frontalmente che lateralmente, [...]

f) l'attivita' sportiva di base e l'attivita' motoria in genere svolte presso palestre, piscine, centri e circoli sportivi, pubblici e privati, ovvero presso altre strutture ove si svolgono attivita' dirette al benessere dell'individuo attraverso l'esercizio fisico, sono consentite nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento, in conformita' con le linee guida emanate dall'Ufficio per lo sport, sentita la Federazione medico sportiva italiana (FMSI), fatti salvi gli ulteriori indirizzi operativi emanati dalle Regioni e dalle Province autonome [...]

g) lo svolgimento degli sport di contatto, come individuati con successivo provvedimento del Ministro dello sport e' consentito, da parte delle societa' professionistiche e - a livello sia agonistico che di base - dalle associazioni e societa' dilettantistiche riconosciute dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato italiano paralimpico (CIP), nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive Federazioni sportive nazionali, Discipline sportive associate ed enti di promozione sportiva, idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio nel settore di riferimento o in settori analoghi; sono invece vietate tutte le gare, le competizioni
e tutte le attivita' connesse agli sport di contatto, [...]

h) al fine di consentire il regolare svolgimento di competizioni sportive nazionali e internazionali organizzate sul territorio italiano da Federazioni sportive nazionali e internazionali, Discipline sportive associate o Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI o dal CIP, che prevedono la partecipazione di atleti, tecnici, giudici e commissari di gara, e accompagnatori provenienti da Paesi per i quali l'ingresso in Italia e' vietato o per i quali e' prevista la quarantena, questi ultimi, prima dell'ingresso in Italia, devono avere effettuato un test molecolare o
antigenico per verificare lo stato di salute, [...]


Per ulteriori chiarimenti e richieste: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Elenco protocolli di indirizzo FSN e DSA per il contrasto e il contenimento dei rischi da contagio virus Covid-19

News
13 Ottobre 2020

Thomas Degasperi sul podio della Suiss Pro Am in Florida

Degasperi Swiss Pro AmA pochi giorni dal rientro negli Stati Uniti il campione trentino di sci nautico conquista il podio della prestigiosa Swiss Pro Slalom disputata domenica al Swiss Waterski Resort di Clermont, Florida.

La gara ha visto la partecipazione dei più forti slalomisti al mondo. A salire sul primo gradino del podio il britannico Frederick Winter con 5.00/58/10.25, secondo classificato Nate Smith (USA) con 4.50/58/10.25, che in semifinale raggiunge la notevole prestazione di 00/58/9,75, terzo il trentino Thomas Degasperi che con la misura di 3.00/58/10.25 mantenuta nelle tre manche di gara, conferma ancora una volta la sua classe.

 

News
04 Ottobre 2020

Oltre gli ostacoli: i limiti, la sfida, la vittoria

Oltre gli ostacoli CONIA Mori (Tn), il 10-11 e 16 ottobre un evento per riflettere sui valori sociali ed educativi dello sport.

"Oltre gli ostacoli: i limiti, la sfida, la vittoria" nasce da un’idea promossa e sviluppata da alcuni cittadini e associazioni operanti sul territorio locale in collaborazione con Alessandra Campedelli, allenatrice della Nazionale femminile di pallavolo sorde.

Cosa fa e cosa può fare lo sport per le persone con disabilità?

Come operano le istituzioni, la rete del volontariato, del sostegno sociale, la scuola per dare anche alle persone che hanno incontrato alcuni ostacoli nella vita, la possibilità di rincorrere i propri sogni e sviluppare la propria individualità e le proprie autonomie relazionali e sociali come accade a tutti gli atleti?

 

Programma

- Sabato 10 ottobre, ore 18:00, in pizza Cal di Ponte a Mori (in caso di maltempo in Auditorium), presentazione del libro ‘Sfide senza limiti’, alla presenza dei paraatleti Riccardo Hoffer e Sara Vargetto, protagonisti del libro. Presenta Claudio Arrigoni.

- Domenica 11 ottobre, ore 10:30, a Mori e dintorni, camminata non competitiva di circa 4Km, a cura di Atletica Team Loppio. Il ricavato dell’iscrizione (8€ a persona) sarà utilizzato per ospitare in Trentino per un raduno di tre giorni le Nazionali Italiane Volley Sorde. Al termine della camminata, verrà consegnato ai partecipantiun pocket lunch gentilmente offerto da Risto3. Per poter meglio organizzare l’appuntamento, si chiede di confermare la presenza (anche di gruppi) con una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

- Venerdì 16 ottobre, ore 20:00, nella palestra della Scuola Secondaria di primo grado di Mori, incontro con Alessandra Campedelli (allenatrice della Nazionale Volley Sorde) e sei para atleti: Lorenzo Setti (para hockey), Beatrice Pedrotti (tennis Fisdir), Giacomo Bertagnolli (sci), Riccardo Hoffer (volley), Rinaldo Frisinghelli (handbike) e Gianluigi Rosa (arrampicata) che racconteranno la loro storia e cosa rappresenta per loro lo sport.

L'evento gode del patrocinio del CONI Trento e della delegazione regonale del Comitato Italiano Paralimpico.

 

Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

News
02 Ottobre 2020

Avviso pubblico per l'adesione di ASD/SSD al Progetto "Centro CONI"

 Centro CONI

Progetto “Centro CONI – Orientamento e avviamento allo sport”
a.s. 2020/2021

Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.

 

Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.

 

Ai fini della partecipazione al Progetto per l’a.s. 2020/2021, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (in breve, ASD/SSD) interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Centro CONI”.

 

AVVISO PUBBLICO PER L’ADESIONE DI
ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO “CENTRO CONI”

  1. AVVISO PUBBLICO PER L'ADESIONE AL PROGETTO "CENTRO CONI"
  2. Allegato 1 - FORMAT CENTRO CONI 2020
  3. Allegato 2 - DOMANDA ADESIONE CENTRO CONI 2020 

Pagina 26 di 83

  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Provinciale Trento

Comitato Provinciale Trento

c/o Casa dello Sport - SanbàPolis, via della Malpensada 84, piano 2, 38123, Trento

Tel. 0461985080 - Fax 0632723522

trento@coni.it

trento@cert.coni.it