• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Provinciale Trento
Comitato Trento
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
    • Fiduciari Locali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
    • Fiduciari Locali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
11 Agosto 2021

Il CONI Trento e il Trentino celebrano Ruggero Tita. Medaglia olimpica storica.

IMG 20210807 WA0010

Ruggero Tita (Fiamme Gialle) è la prima medaglia d’oro trentina nella storia dei Giochi Olimpici estivi. A Tokyo il finanziere di Civezzano (TN) e Caterina Marianna Banti (Canottieri Aniene) sono saliti sul gradino più alto del podio nella vela, specialità Nacra 17 foiling. L’omaggio del Trentino.

 

Trento, 7 agosto 2021 – Il prato del Sanbàpolis adiacente la Casa dello Sport del CONI Trento allestito a festa. Alle ore 10:30 gli occhi erano tutti rivolti a lui: Ruggero Tita, 29 anni di Civezzano (TN), atleta del Gruppo Sportivo vela delle Fiamme Gialle, medaglia d’oro ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 assieme a Caterina Marianna Banti (Canottieri Aniene), specialità Nacra 17 foiling.

Il CONI Trento, in rappresentanza di tutto il movimento sportivo, la Provincia autonoma di Trento e Trentino Marketing hanno celebrato un successo che è e sarà per sempre parte della storia dello sport locale. Mai un atleta trentino era salito sul gradino più alto del podio in una edizione estiva dei Giochi Olimpici. Fino a Tokyo 2020 e alla Medal Race andata in scena all’Enoshima Yacht Harbor lo scorso 3 agosto con l’equipaggio Tita-Banti, campioni olimpici con 35 punti, in seconda posizione la Gran Bretagna – paese ad aver vinto più ori nella storia della vela a cinque cerchi (27) – con la Germania a completare il podio.

«Oggi il CONI Trento, in collaborazione con Trentino Marketing, rende omaggio ad un ragazzo, un atleta che a Tokyo ha scritto una pagina di storia della nostra provincia. – ha esordito la presidente del CONI Trento Paola Mora -. Una medaglia d’oro non è solo un primato. Ben sappiamo che un Atleta in grado di vincere un’Olimpiade o di salire sul podio olimpico è un patrimonio culturale e sociale. Un testimone per le giovani generazioni, un volano per la promozione sportiva e la visibilità di un territorio che tra l’altro riconosce nella vela un motivo d’attrazione turistica. Ruggero nel 2019 ha ottenuto la laurea in Ingegneria dell'informazione e Organizzazione D'impresa all’Università di Trento: è un esempio importante che dà valore senza dubbio al programma TOPSport del nostro Ateneo dedicato alla doppia carriera di studente e atleta. Sono stimoli importanti che partono da una barca a vela per riflettersi su tutta la comunità trentina».

Seduto al fianco di Ruggero il Tenente Colonnello Enzo Di Capua, Comandante del IV Nucleo Atleti del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle che non ha nascosto l’emozione nel vedere la medaglia d’oro al collo del “suo” atleta. «Lo sport è una famiglia dove viene condivisa la volontà di raggiungere un obiettivo. L’insegnamento di Ruggero è una testimonianza importante in tal senso e dà il giusto valore al lavoro fatto dal sistema sportivo italiano dove si innestano le Fiamme Gialle. Il successo è frutto di un lavoro che parte dall’accompagnamento dei giovani sul territorio. Avevo quasi la certezza della vittoria di Ruggero: la sua determinazione negli allenamenti che abbiamo svolto a Gaeta era un chiaro segnale».

A seguire l’omaggio del Trentino è intervenuto Maurizio Rossini AD di Trentino Marketing, il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e Roberto Failoni, assessore al turismo e sport della Provincia autonoma di Trento.

Il microfono è poi passato al protagonista di giornata Ruggero Tita. «Sono tornato da Rio 2016 con un’esperienza in più nel cuore e degli errori. Ho avuto però la possibilità di rendermi conto di quanto fosse facile per me dare il massimo in gara. La parte difficile è la quotidianità: dare il massimo in ogni istante, in ogni allenamento. Ci sono momenti difficili nel percorso di ogni atleta, oltre ai numeri e ai primati. Ho la fortuna di avere al fianco una famiglia che mi ha sempre supportato. Tanto di questo successo è loro, ma anche tante altre persone hanno al collo un pezzo di questa medaglia».

A salutare il timoniere trentino anche gli olimpionici Franco Nones e Cristian Zorzi che nonostante il medesimo palmares hanno rimarcato il valore di una medaglia d’oro olimpica perché “i record passano e vengono battuti, la medaglia olimpica resta per sempre”.

Una giornata da ricordare quella vissuta al CONI Trento che si rifletta nei versi di una delle canzoni preferite da Tita: Working On A Dream di Bruce Springsteen. “Anche se a volte sembra così lontano, sto lavorando a un sogno, e so che un giorno sarà mio». Quel giorno è arrivato ed è parte della storia.

(credit foto Remo Mosna e Gianni Penasa)

 OLIMPIONICO TITA RUGGERO foto MOSNA 8096 OLIMPIONICO TITA RUGGERO foto MOSNA 7891 

News
03 Agosto 2021

ORO per il nostro Ruggero Tita

Questa mattina da Tokyo arriva la notizia della medaglia d'oro nella classe Nacra 17 per la coppia Banti /Tita! 

Primo oro olimpico estivo per il Trentino

Tita Banti

La romana Caterina Banti e iI nostro Ruggero Tita hanno conquistato il titolo olimpico nella specialità catamarano misto foiling ‘Nacra 17’ dopo aver dominato gran parte del calendario gare. Il quinto oro per la spedizione Italiana.

Un grande abbraccio a Ruggero da tutto il mondo dello sport trentino!!!

News
23 Luglio 2021

COVID 19 DL 22.07.2021

Sono state approvate le nuove norme di comportamento relative alla gstione della pandemia di COVID 19 in Italia.

Di seguito il link al sito del Consiglio dei Ministri per la comunicazione della novità:

comunicato stampa del consiglio dei ministri n. 30/17514

 

News
13 Luglio 2021

Trento saluta i suoi olimpici

Nel pomeriggio del 8 luglio la Giunta Coni Trento, l'assessore allo Sport della provincia di Trento ed i Presidenti delle varie Federazioni interessate hanno salutato gli atleti, tecnici e giudici trentini in partenza per Tokyo.

Emozioni, speranze e tanta gioia per tutti.

Il Trentino li accompagna con il tifo e con il cuore.IMG 20210708 WA0027

In bocca al lupo ....

NADIA BATTOCLETTI (2000) – atleta – atletica leggera

FRANCESCA BOSIO (1997)– atleta -sittin volley che parteciperà alle Paralimpiadi

ANDREA CHIAPPINI – giudice badminthon 

YEMAN CRIPPA (1996) – atleta – atletica leggera 

LUDOVICO FOSSALI (1997) – atleta - arrampicata sportiva 

GIANLUCA GALASSI (1997) – atleta – volley 

LUCA GIUPPONI – tecnico – arrampicata sportiva

FRANCESCO MAZZOLDI – responsabile comunicazione della spedizione italiana a Tokyo

ALESSANDRO MICHIELETTO (2001) – atleta – volley

GIANNI MOSCON -atleta - ciclismo

LETIZIA PATERNOSTER - atleta -ciclismo

MASSIMO PEGORETTI – tecnico – atletica leggera

GIAUNLUCA POZZATTI (1993) – atleta – triathlon (esordiente)

FRANCESCO SCANNICCHIO – tecnico video analista – pallanuoto

SALVATORE TRAINOTTI – direttore generale squadra basket

RUGGERO TITA (1992) – atleta – vela (Rio 2016)

 

News
03 Maggio 2021

AVVISO PUBBLICO per l'adesione di ASD/SSD al Progetto "Educamp CONI" per l'anno 2021

 

PROGETTO "Educamp CONI" - Estate 2021

 

Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.


Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.


Ai fini della partecipazione al Progetto Educamp CONI estate 2021, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (in breve, ASD/SSD) interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Educamp CONI 2021”.

 

AVVISO PUBBLICO
PER L’ADESIONE DI ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO
“Educamp CONI”

1. Avviso Pubblico Educamp CONI 2021
2. Allegato 1 - Format Educamp CONI
3. Allegato 2 - Domanda di adesione al Progetto Educamp CONI

 

 

 

Pagina 18 di 83

  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Provinciale Trento

Comitato Provinciale Trento

c/o Casa dello Sport - SanbàPolis, via della Malpensada 84, piano 2, 38123, Trento

Tel. 0461985080 - Fax 0632723522

trento@coni.it

trento@cert.coni.it