Progetti Olimpici

Come 11 sono i giocatori di una squadra di calcio, proprio lo sport (o gioco come si dovrebbe dire) più famoso e diffuso al mondo ma che anche più ha avuto contrasti con il mondo olimpico, due sfere che per decenni si sono toccate, lasciate (Los Angeles 1932) e riprese, in un continuo turbillon di difesa delle proprie posizioni di indipendenza e di protezione della loro storia, trovando successivamente soluzioni di convivenza e di reciproco rispetto, e permettendo un interscambio tra loro, con il calcio che recepisce i valori dell’olimpismo e quest’ultimo che cede progressivamente, soprattutto grazie all’evoluzione professionistica del calcio a livello globale, il primigenio arroccamento sulle posizioni che lo sport olimpico debba essere esclusivamente dilettantistico e ponendosi anzi sempre più al passo con la società moderna e con lo sport dei nostri tempi.
11 punti sull’Olimpismo
- Olimpismo e lotta alle discriminazioni
- Olimpismo e parità di genere
- Olimpismo e difesa delle minoranze
- Olimpismo come ambasciatore di pace
- Olimpismo come strada maestra per uno sport pulito
- Olimpismo come coraggio e tenacia
- Olimpismo come fair-play, correttezza nello sport come correttezza nella vita
- Olimpismo come avvicinamento degli sport professionistici agli ideali olimpici sotto una stessa bandiera
- Olimpismo come ideale di parificazione degli atleti paralimpici agli atleti normodotati
- Olimpismo e la forza del gruppo
- Olimpismo come convinzione di crederci sempre e che nulla è impossibile nello sport come nella vita

Il mondo dello sport intercetta grandi passioni e spesso precorre il mutare della società civile. Il volontariato sportivo è un patrimonio imprescindibile per veicolare i valori dello sport, la gestione delle associazioni sportive e degli eventi sportivi. Oggi però necessità di nuove progettualità e formazione adeguate ai tempi.
L'Accademia del Volontariato Sportivo nasce con lo scopo di:
- Creare un organismo stabile di educazione e formazione di volontari sportivi per offrire supporto all’organizzazione e diffusione dell’attività sportiva a tutti i livelli.
- Predisporre seminari, programmi ed azioni per favorire, coordinare e gestire l’inserimento di volontari all’interno del mondo sportivo.
- Dare riconoscimento alla mentalità del volontariato come opportunità di crescita personale e sociale.
- Diffondere cultura sportiva.
- INCREMENTARE, DARE VALORE E NUOVE COMPETENZE AL VOLONTARIATO SPORTIVO.
- SVILUPPARE ESPERIENZE ED OPPORTUNITA’ IN AMBITO DI ORGANIZZAZIONE SPORTIVA.
- OFFRIRE VALORE AGGIUNTO E NUOVE PROFESSIONALITA’ AI COMITATI ORGANIZZATORI ED ALLE ASD LOCALI.
- CREARE SENSO DI APPARTENENZA ED UNA PROSPETTIVA PER I NUOVI LEADERS SPORTIVI.
- FAVORIRE IL PASSAGGIO DI COMPETENZE ED ESPRIENZE INTERGENERAZIONALI. (TUTOR)
- CREAZIONE DI UN ALBO DEL VOLONTARIATO SPORTIVO DIVISO IN DISTRETTI GEOGRAFICI E DISCIPLINE SPORTIVE.
- PROPORRE UN SISTEMA INTEGRATO DEL VOLONTARIATO ANCHE CON IL SUPPORTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE; COME LA REALIZZAZIONE DI UNA PIATTAFORMA DEL VOLONTARIATO SPORTIVO (per favorire l’incontro domanda/offerta).

Presidente
vice presidente vicario
Massimo Eccel (tecnici)
vice presidente
Lorenza Campese (FIGH)
rappresentante atelti
Amos Mosaner
rappresentante FNS
Mauro Pederzolli (FIP)
rappresentante DSA
Giuseppe Simoni
rappresentante EPS
Daniel Mazzini
Presidente Comitato Trento CIP
Massimo Bernardoni
Segretario
Sergio Battisti
Revisore Contabile
Marco Merler
Direttore Scuola Regionale dello Sport
Adriano Dell'Eva
Coordinatore Tecnico Provinciale
Alessandra Tonelli
Consulente Impianti Sportivi
Ing. Luca Masini

Sportello dello Sport
Il Comitato di Trento mette a disposizione delle realtà sportive del territorio, servizi di consulenza professionale gratuita in materia fiscale, legale e medica (benessere della persona e sani stili di vita).
I materiali didattici proposti dalla Scuola Regionale dello Sport a supporto dei corsi organizzati sono consultabili nella sezione "Documentazione" del menù a destra. L'eventuale password per scaricare i documenti va richiesta inviando un messaggio email al recapito
Sportello fiscale
L'esperto di riferimento per quest'area di competenza è il dottor Celestino Bottoni, tributarista già consulente della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Sportello legale
Sportello medico

Le Onorificenze Sportive sono riconoscimenti conferiti dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano allo scopo di premiare atleti, dirigenti, tecnici, e società che, per l’attività svolta abbiano dato lustro allo Sport Italiano.
Il Consiglio Nazionale del CONI ha istituito le seguenti Onorificenze Sportive:
- Collare d’Oro al Merito Sportivo (atleti, società, dirigenti)
- Stella al Merito Sportivo (società, dirigenti)
- Medaglia al Valore Atletico (atleti)
- Palma al Merito Tecnico (tecnici)
La Giunta Nazionale del CONI conferisce le Onorificenze sportive su proposta della Commissione Benemerenze Sportive, che valuta le proposte avanzate dai soggetti abilitati alla presentazione delle candidature ed all’invio delle segnalazioni per l’assegnazione delle Onorificenze e formulare le relative proposte di conferimento.
La Commissione, nominata dal Consiglio Nazionale del CONI, è composta da: un Presidente, un Vice Presidente e dieci componenti che durano in carica sino alla scadenza del quadriennio olimpico.
Gli soggetti abilitati all’inoltro delle candidature e delle segnalazioni per il conferimento delle Onorificenze Sportive sono le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate, i Comitati Regionali del CONI. I Delegati Provinciali del CONI potranno inoltrare le loro proposte per il tramite dei rispettivi Comitati Regionali.
Le proposte ai fini del conferimento delle Stelle al Merito Sportivo e delle Palme al Merito Tecnico per l’anno 2021 dovranno essere inserite sulla piattaforma tramite il portale dedicato -: http://benemerenze.coni.it/ - ; entro il giorno 06.05.2022.
Le assegnazioni delle Onorificenze in favore di dirigenti, società sportive, tecnici ed atleti operanti in ambito paralimpico, sono di competenza del Comitato Italiano Paralimpico che ha deliberato l’istituzione delle “Onorificenze Sportive Paralimpiche”, la Commissione Benemerenze e il Regolamento per l’assegnazione delle stesse.
Per concorrere all'assegnazione delle "Stelle al Merito Sportivo" a persone e delle "Palme al Merito Tecnico" i periodi di attività dedicata allo sport (30 anni per il grado oro, 20 anni per il grado argento e 12 anni per il grado bronzo) possono essere anche non continuativi, purché siano rispettati i minimi richiesti.
Per le società sportive è tassativo che i periodi di attività (50 anni per Stella d'Oro, 30 anni per la Stella d'Argento e 20 anni per la Stella di Bronzo) siano continuativi senza alcuna interruzione e che le società siano in attività al momento della proposta di concessione dell'Onorificenza.
I suddetti periodi, di cui agli artt. 10 e 14 del Regolamento, costituiscono una condizione preliminare, ma non sufficiente per la concessione delle Onorificenze.
Non verranno prese in considerazione le domande compilate senza utilizzare i modelli indicati in calce
CIRCOLARE CONFERIMENTO "STELLE AL MERITO SPORTIVO" E "PALME AL MERITO TECNICO"
QUESTIONARIO STELLA AL MERITO SPORTIVO 2021 A PERSONE
QUESTIONARIO STELLA AL MERITO SPORTIVO 2021 A SOCIETA'
QUESTIONARIO PALMA AL MERITO TECNICO