Festività natalizie: chiusura uffici
- Scritto da TRENTO
- News
- Visite: 176
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
In occasione delle festività natalizie comunichiamo che gli uffici del Comitato Provinciale rimarranno chiusi da giovedì 24 dicembre 2020 a mercoledì 6 gennaio 2021.
Le attività riprenderanno giovedì 7 gennaio senza variazioni di orario.
Buone Feste!
Avviso pubblico per l'adesione di ASD/SSD al Progetto "Centro CONI"
- Scritto da Gestione comitati CONI
- News
- Visite: 139
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Progetto “Centro CONI – Orientamento e avviamento allo sport”
a.s. 2020/2021
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto per l’a.s. 2020/2021, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (in breve, ASD/SSD) interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Centro CONI”.
AVVISO PUBBLICO PER L’ADESIONE DI
ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO “CENTRO CONI”
COVID - 19. Confermati i provvedimenti relativi agli eventi sportivi indoor
- Scritto da TRENTO
- News
- Visite: 125
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Nella tarda mattinata di oggi il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti ha emanato l'ordinanza n°125456/1 ad integrazione dei provvedimenti già adottati nella giornata di sabato con analogo provvedimento (vedi ordinanza n°122695/1, del 22 febbraio 2020).
Confermato "l'annullamento delle manifestazioni ludico o sportivo a carattere straordinario che si svolgono in luoghi chiusi e per le quali si prevede l'aggregazione di un elevato numero di persone" con alcune note aggiuntive riconducibili alla sospensione delle attività motorie a carattere ricreativo e sportivo e delle attività formative in presenza di natura tecnica, informativa e divulgativa.
“Annullamento delle manifestazioni che si svolgono in luoghi chiusi e che prevedono la presenza di più di una persona per due metri quadri e, comunque, la concentrazione di un numero elevato di persone in uno spazio limitato del locale”.
“Adozione da parte di tutti i soggetti pubblici e privati di misure idonee a limitare la permanenza in luoghi chiusi pubblici o aperti al pubblico di un numero di persone superiore a un individuo ogni due metri quadrati”.
Visiti i provvedimenti di cui sopra il Comitato Provinciale e la Scuola Regionale dello Sport hanno deciso di rinviare a data da destinarsi il convegno “Neuroscienze e sport” previsto per sabato 29 febbraio 2020, sede Edizioni Centro Studi Erickson.
La FMSI al fianco del Ministero della Salute nell’emergenza Coronavirus
- Scritto da TRENTO
- News
- Visite: 119
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
La FMSI (Federazione Medico Sportiva Italiana) scende in campo a fianco delle Istituzioni per contribuire ad assicurare una gestione ottimale dell’emergenza da Coronavirus, attraverso adeguati livelli di attenzione e prevenzione nei campi di gara e di allenamento, invitando al tempo stesso a evitare allarmismi o panico che possono derivare dall’attuale situazione emergenziale.
Per questo la FMSI ha pubblicato sul proprio sito web un proprio vademecum di norme igienico-sanitarie - "Dodici suggerimenti della FMSI per evitare la diffusione del Coronavirus negli impianti sportivi" - da osservarsi in gara e in allenamento sia negli spogliatoi, sia nei locali comuni e nei servizi igienici degli impianti, atte a evitare la diffusione di ogni tipo contagio.
La FMSI ha attenzionato al tema i 4.500 Medici sportivi propri iscritti e ha convocato per il prossimo martedì 25 Febbraio la riunione di tutti Medici Federali per condividere queste indicazioni, mettendosi a disposizione di tutte le Istituzioni coinvolte e, in particolare, del Ministero della Salute e del CONI.
Coronavirus: sospesi gli eventi sportivi indoor
- Scritto da TRENTO
- News
- Visite: 165
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Nel pomeriggio di oggi il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, assieme agli assessori alla salute e politiche sociali, allo sviluppo e alla istruzione e cultura, presenti i dirigenti della task force per l'emergenza Coronavirus ha incontrato i sindaci del Trentino nella sede del Consiglio delle autonomie locali.
E’ stata disposta la sospensione di eventi sportivi indoor, con particolare attenzione quelli a cui partecipino anche sportivi provenienti da zone dove si sono verificati casi di contagio.
Il provvedimento si rifà al testo dell'ordinanza n°122695/1, del 22 febbraio 2020 “Primi interventi urgenti di Protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso con l’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili” il quale indica "l'annullamento delle manifestazioni ludico o sportivo a carattere straordinario che si svolgono in luoghi chiusi e per le quali si prevede l'aggregazione di un elevato numero di persone".
Il provvedimento dispone, inoltre, la chiusura per il 24 e il 25 febbraio degli asili nido, dell’Università, comprese biblioteche e aule di studio, e delle Fondazioni Mach e Bruno Kessler. Sospese anche le gite scolastiche fuori Trentino sul territorio italiano.
Si raccomanda infine alle persone che necessitassero di qualsivoglia genere di informazione di contattare telefonicamente le autorità sanitarie chiamando il 1500, soprattutto per non creare difficoltà al Pronto soccorso delle strutture ospedaliere.
Il contagio, lo ricordiamo, avviene solitamente attraverso tosse o starnuti, e agisce entro un raggio di circa un metro.
Trento, 22 febbraio 2020
Dopo confronti con le Autorità ed Organi competenti in materia, mi permetto di inviare quanto segue.
Considerata l’emergenza Coronavirus mondiale e i casi segnalati nel nostro Paese in queste ultime ore, in particolare nel Nord Italia, si ritiene che i luoghi chiusi in cui si concentrano piu’ persone, specie se provenienti da aree geografiche diverse e in particolare da quelle con casistica effettiva o sottoposte a misure quarantenarie, possano rappresentare un fattore di rischio per la possibile propagazione del contagio.
L’attività sportiva, infatti, aumenta la frequenza e il volume respiratorio con maggiori possibilità di trasmissione di eventuali agenti infettivi a propagazione aerea. Inoltre le manifestazioni sportive, specie quelle di livello superiore (regionali, nazionali) prevedono l’aggregazioni di numeri importanti di spettatori provenienti da vari contesti geografici e quindi possono rappresentare un potenziale setting di diffusione virale non facilmente controllabile.
Stante l’attuale allarme epidemiologico, si ritiene pertanto opportuno ai fini della tutela della popolazione e il principio di precauzione che ispira le misure di sanità pubblica di consigliare la sospensione le competizioni sportive che si svolgono in impianti indoor e quindi difficilmente aerabili, ad esempio piscine, palestre ecc. al fine di limitare la possibilità di circolazione del Coronavirus.
Consiglio inoltre di monitorare la situazione nella nostra Provincia sul sito:
www.ufficiostampa.provincia.tn.it
La presidente, CONI - Comitato Provinciale di Trento
dott.ss Paola Mora
Pagina 13 di 15