
Al via l'edizione 2025 di "Camminando da Pechino a Trento - Walking the Games"
- Scritto da Paola Mora
- News
- Visite: 803
- Photogallery: BENEMERENZE CONI 2023 (2021)
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Oggi nell'ambito del progetto "Camminando da Pechino a Trento - Walking the Game" ha preso il via l'edizione 2025 dell'iniziativa ideata dal CONI Trento e riconosciuta in primis da GEN26 della fondazione MICO26.
Presso l'assessorato dell'Istruzione e Sport, la vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa e la presidente del CONI Trento Paola Mora hanno salutato le 47 classi aderenti al progetto collegate in streaming e dato il via agli oltre 900 alunni che cercheranno di "completare il percorso" per assicurarsi un soggiorno presso la caserma delle Fiamme Oro a Moena.
Per Fondazione Milano Cortina 2026 sono intervenuti portando il loro saluto Jacopo Mazzetti, head of legacy Progetto Giochi olimpici Fondazione Milano-Cortina 2026, Federico Tasso e Arianna Pucci.
qui il comunicato stampa della Provincia Autonoma di Trento: leggi articolo

30 gennaio 2025 - terzo momento di formazione per aspiranti volontari MICO 2026
- Scritto da Paola Mora
- News
- Visite: 213
- Photogallery: BENEMERENZE CONI 2023 (2021)
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Giovedì 30 gennaio terzo appuntamento con l’iniziativa della Accademia del Volontariato Sportivo di CONI Trento.
dalle ore 20.00 alle ore 23.00
Ricordiamo che nei giorni successivi alla serata, a tutti gli aventi diritto sarà inviato un codice dedicato che verrà riconosciuto in fase di iscrizione al programma volontari Team26 di Milano Cortina.
Questo il programma della serata:
• L’olimpismo, storia e significati
• Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026
• Il volontario sportivo, una preziosa risorsa al servizio della comunità sportiva
• L’accademia del volontariato sportivo, l’importanza della formazione per agire consapevolmente e con competenza in un lavoro di squadra.
Spazio ad una testimonianza personale: come operare da volontario nelle complesse dinamiche organizzative e gestionali dei giochi olimpici.
dott. Francesco Mazzoldi
TEMATICA 3
Il valore delle soft skills del volontariato sportivo ed il loro utilizzo in un’ottica di collaborazione efficace negli eventi sportivi, olimpici e paralimpici.
dott.ssa Monica Antoniolli (Psicologa)


Trofeo Coni Winter 2024
- Scritto da Paola Mora
- News
- Visite: 63
- Photogallery: BENEMERENZE CONI 2023 (2021)
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
OTTIMO SETTIMO POSTO PER LA RAPPRESENTATIVA DEL TRENTINO
La squadra trentina presente quest’anno in Abruzzo dal 16 al 19 gennaio, era composta da 70 sportivi entusiasti delle Federazioni sport del Ghiaccio e del Triathlon, che oltre ad aver portato vivacità e passione durante le cerimonie e sui campi di gara, ben si sono comportati nelle varie competizioni.
L’avventura è iniziata con la consegna della bandiera del Trentino da parte della vicepresidente Francesca Gerosa ad una delegazione di ragazzi.
Ottimi i risultati ottenuti, che hanno visto il secondo posto di squadra nello short-track, terzo nel curling, quinto per il triathlon, settimo nell’hockey, ottima anche la prestazione della ragazze del pattinaggio figura ed in oltre l’atleta del curling Marta Gottardi ha vinto il premio Fair Play del Trofeo Coni 2024 per il corretto esempio di leader.
Un ringraziamento particolare a tutti gli accompagnatori di FISG e FITRI che con grande spirito sportivo si sono prodigati in aiuto al comitato organizzatore abruzzese, andando al di là del loro compito e dando un grande esempio concreto dei valori dello sport.
Le quattro giornate, costellate anche da una copiosa nevicata, si sono rivelate una gioiosa ed importante esperienza per tutti, resta il rammarico per i ragazzi dello sci trentino che non hanno potuto vivere questa bella esperienza.

Neuroscienze e Sport
- Scritto da Paola Mora
- News
- Visite: 463
- Photogallery: BENEMERENZE CONI 2023 (2021)
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Il Cognitive Sport Training per lo sviluppo e il potenziamento delle attività motorie e sportive. Esperienze applicative dei modelli teorici.
Neuroplasticità e funzioni esecutive attentive nello sport: come un allenamento consapevole orientato al potenziamento dei sistemi attentivi può modificare favorevolmente l’apprendimento motorio e cognitivo.
Il convegno sarà dedicato alla presentazione del Metodo Benso, un approccio basato sui modelli più recenti proposti dalle neuroscienze applicati all’allenamento sportivo, nello specifico sulle funzioni esecutive attentive. Verranno mostrate alcune fasi di allenamento impostate secondo l'applicazione pratica di questo metodo, attraverso videoclip dimostrativi e testimonianze di tecnici appositamente formati e supportati che hanno lavorato con atleti di diverse discipline sportive per un intero anno. Il Professor Francesco Benso ed i suoi collaboratori, prof. Massimiliano Barduco e dott. Michele Benso, illustreranno i principi scientifici alla base del metodo, nonché le applicazioni pratiche dello stesso. La Dottoressa Elisa Montibeller, psicologa dello sport, ha somministrato parte del protocollo per la valutazione delle funzioni cognitive effettuando una indagine esplorativa.
- Prof. Francesco Benso Docente di Neuroscienze Cognitive. Direttore Scientifico Master di Riabilitazione Cognitiva (Univ. San Raffaele). Già Docente di “Funzioni Esecutive e Apprendimenti” di “Psicologia Fisiologica”, di PsicoBiologia e di Psicologia dell’Attenzione presso l’Università di Trento e di Genova.
- Prof. Massimiliano Barduco Docente presso DIMES dipartimento di medicina sperimentale Università di Genova nel corso di laurea magistrale in Scienze Motorie.
- Dott. Michele Benso dottore in scienze motorie, coach sportivo e preparatore atletico
- Prof. Adriano Dell’Eva Direttore Scuola Regionale dello Sport CONI Trento
- Dott.ssa Elisa Montibeller Psicologa del lavoro e dello sport
- Pierfrancesco Agosti (calcio)
- Luca Baratto (pallavolo)
- Elisa Canal (atletica leggera)
- Alessandro Gelmi (pallavolo)
- Eleonora Marchini (pallanuoto)
- Alessandro Zucchelli (pallavolo)
Il convegno si terrà nell’Aula Kessler presso il Dipartimento di sociologia e ricerca sociale (Via Verdi 26 – Trento).
I posti sono limitati pertanto è necessario riservare il proprio posto tramite QUESTO MODULO
Info: Scuola Regionale dello Sport CONI Trento -
PROGRAMMA
8.30 - 8.45 - Accredito partecipanti
9.00 - 9.15 - Saluti istituzionali
F. Benso, M. Barduco, M. Benso
E. Montibeller
A. Dell’Eva
E. Canal, A. Gelmi; F. Benso, M. Barduco e M. Benso
11.00 - 11.15 - Pausa caffè
L. Baratto, E. Marchini, A. Zucchelli, P. Agosti; F. Benso, M. Barduco e M. Benso
12.15 - 13.30 - Q&A e conclusioni
iniziativa inserita nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026

Accademia del Volontariato Sportivo verso Milano Cortina 2026
- Scritto da Paola Mora
- News
- Visite: 297
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
- L’olimpismo storia e significati
- Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026
- Il volontario sportivo, una preziosa risorsa servizio della comunità sportiva
- L’accademia del volontariato sportivo, l’importanza della formazione per agire consapevolmente e competentemente in un lavoro di squadra
- La testimonianza di chi opera nelle complesse dinamiche organizzative e gestionali dei giochi olimpici (intervento di Francesco Mazzoldi responsabile comunicazione CONI)
- Il valore delle soft skills del volontariato sportivo in un’ottica di collaborazione efficace negli eventi sportivi, olimpici e paralimpici
Pagina 2 di 15