
Elezioni Giunta regionale CONI Trento
- Scritto da Paola Mora
- News
- Visite: 227
- Photogallery: BENEMERENZE CONI 2023 (2021)
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Paola Mora riconfermata presidente del Coni Trento. Inizia un quadriennio con Olimpiadi e Yog.
Paola Mora sarà la presidente del Comitato Provinciale di Trento del Coni anche per il prossimo quadriennio olimpico, quello che si concluderà nel 2028 dopo i Giochi di Los Angeles. Per la dirigente di Trento si tratta del terzo mandato come massima coordinatrice dello sport del Trentino. L’elezione è avvenuta oggi presso Sala Rusconi nel palazzo Coni di Trento alla presenza di 42 aventi diritto di voto in rappresentanza delle Federazioni Sportive, degli Enti di Promozione Sportiva e delle Discipline Sportive Associate al Coni.
Paola Mora è la prima e, nuovamente unica donna dello sport italiano, a coprire una carica di governo, in un territorio a forte vocazione sportiva. Due figli, laureata in Economia Politica all’Università di Trento è docente RCS Academy Business School. In età giovanile ha praticato diversi sport prima di dedicarsi a tempo pieno alla gestione dell’albergo di famiglia in Val di Ledro.
Il suo percorso dirigenziale ha visto il rilancio dell’Associazione Vela Lago di Ledro ove ha ricoperto il ruolo di presidente per 18 anni. Vicepresidente del Comitato XIV Zona della Federazione Italiana Vela dal 2000 al 2008, dal 2010 al 2016 è stata vicepresidente del CONI Trento fino al momento della sua elezione al vertice, il 4 marzo 2017. Il 7 marzo 2019 ha lanciato l’Associazione Dirigenti Sportive Donne: Sport, Management, Leadership che ha tra i suoi obiettivi la diffusione della cultura sportiva, la parità di genere e la formazione delle dirigenti sportive. Dal 2021 Paola rappresenta i Comitati Regionali Coni dell’area nord in consiglio nazionale.
Oltre a Paola Mora, che ha ottenuto 41 voti e una sola scheda bianca, sono stati eletti in quota Atleti Amos Mosaner, medaglia d’oro nel curling a Pechino 2022, in rappresentanza della FISG e assente per impegni sportivi in Canada, Massimo Eccel, già vice presidente del Coni Trento, tecnico della FIN in quota Tecnici, Giuseppe Simoni rappresentante delle Discipline Sportive Associate, Daniel Mazzin degli Enti di Promozione Sportiva. Infine, per quanto riguarda le Federazioni Sportive, sono stati eletti Cristina Bellante (FISI), Lorenza Campese (FIGH) e Mauro Pederzolli (FIP). Fa parte di diritto della giunta Coni anche il presidente del Comitato Italiano Paralimpico di Trento Massimo Bernardoni.
da sinistra: Simoni (DSA), Bernardoni (CIP), Campese (FSN), Pederzolli (FSN), Mora (presidente), Mazzin (EPS), Bellante (FSN), Eccel (tecnici)

Scopri la campagna “100% me” - Per uno sport pulito e autentico!
- Scritto da Paola Mora
- News
- Visite: 55
- Photogallery: BENEMERENZE CONI 2023 (2021)
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Negli ultimi anni, l’uso di sostanze nello sport è in aumento, spinto da pressioni culturali, social media e facile accesso a prodotti non regolamentati. Per contrastare questa tendenza, l'Addiction Science Lab dell'Università di Trento, con il supporto del Ministero della Salute, ha lanciato la campagna “100% me”.
Lunedì 24 marzo a Rovereto, al Teatro Zandonai, la presentazione della campagna coordinata dall’Università di Trento e realizzata con il finanziamento del Ministero della Salute – Sezione per la vigilanza e il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive.
Nel suo intervento, Ornella Corazza, professoressa del Dipsco e direttrice di Addiction Science Lab, ha illustrato i principali risultati della ricerca sulle nuove sostanze psicoattive nello sport e alcuni strumenti concreti per supportare atleti e giovani nella scelta di percorsi sani e sostenibili.
L’evento di lancio si è svolto alla presenza del rettore di UniTrento, Flavio Deflorian, del direttore del Dipsco, Gianluca Esposito, e di un’ampia rappresentanza del mondo delle istituzioni e dello sport: insieme al Presidente della Federazione Medico Sportiva Italiana, Maurizio Casasco, sono intervenuti il Ministro per lo Sport e Giovani, Andrea Abodi, il direttore senior di Scienza e Medicina della World Anti-Doping Agency (Wada) e distinguished visiting professor dell’Università di Trento, Olivier Rabin, il Presidente dell’Organizzazione nazionale antidoping (Nado) Italia, Fabio Pigozzi, il Direttore Scientifico del Laboratorio Antidoping di Roma, Francesco Botrè e la presidente del CONI Trento, Paola Mora.
- Sport, Salute, Doping: GUARDA
- Internet e Nuove Sostanze nello Sport: GUARDA
- Social Media e Sostanze Emergenti - L'Ossessione di un Corpo Perfetto: GUARDA
- Sostanze e Dipendenza da Esercizio: GUARDA
- Io e lo Sport: GUARDA

29 aprile 2025 - quarto momento di formazione per aspiranti volontari MICO 2026
- Scritto da Paola Mora
- News
- Visite: 93
- Photogallery: BENEMERENZE CONI 2023 (2021)
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Martedì 29 aprile quarto appuntamento con l’iniziativa della Accademia del Volontariato Sportivo di CONI Trento.
dalle ore 20.00 alle ore 23.00
Ricordiamo che nei giorni successivi alla serata, a tutti gli aventi diritto sarà inviato un codice dedicato che verrà riconosciuto in fase di iscrizione al programma volontari Team26 di Milano Cortina.
Questo il programma della serata:
- L’olimpismo, storia e significati
- Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026
- Il volontario sportivo, una preziosa risorsa al servizio della comunità sportiva
- L’accademia del volontariato sportivo, l’importanza della formazione per agire consapevolmente e con competenza in un lavoro di squadra.
- Spazio ad una testimonianza personale: come operare da volontario nelle complesse dinamiche organizzative e gestionali dei giochi olimpici.
- Il valore delle soft skills del volontariato sportivo ed il loro utilizzo in un’ottica di collaborazione efficace negli eventi sportivi, olimpici e paralimpici.
qui di seguito il link per l'iscrizione all'iniziativa (clicca sull'immagine):

Circolare Stelle al Merito Sportivo e Palme al Merito Tecnico anno 2024
- Scritto da Paola Mora
- News
- Visite: 261
- Photogallery: BENEMERENZE CONI 2023 (2021)
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Dalla data odierna è possibile inoltrare, esclusivamente online dai soggetti abilitati sul portale dedicato alle Onorificenze Sportive CONI, le proposte dei candidati ai fini del conferimento delle Stelle al Merito Sportivo e delle Palme al Merito Tecnico per l’anno 2024.
Sul sito del CONI nazionale è possibile prendere visione dei requisiti stabiliti: vai alla pagina
Per le domande inserite da parte del CONI Trento le stesse dovranno pervenire alla nostra segreteria entro il termine del 18 marzo p.v.
Qui è possibile scaricare i moduli per le candidature:
All.1 - questionario Stella al M.S. 2024 per Dirigenti

Valori Olimpici a scuola concluso il percorso dell'edizione 2024
- Scritto da Paola Mora
- News
- Visite: 159
- Photogallery: BENEMERENZE CONI 2023 (2021)
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Con il soggiorno presso la caserma delle Fiamme Gialle a Predazzo della classe vincitrice, si è concluso il percorso dell'edizione 2024 del nostro progetto Valori Olimpici a scuola, inserito nel Education Programme Gen26 della Fondazione Milano Cortina 2026:
I ragazzi della classe 2F dell'Istituto Comprensivo Trento 5 hanno passato due giorni a contatto con la natura conoscendo anche l'operatività della caserma.
Un doveroso ringraziamento va al comandante del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle, Gianluigi Mariani, per la disponibilità ad ospitare la classe vincitrice del progetto e per l'invidiabile spirito sportivo che lo contraddistingue.
Pagina 1 di 15