• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Provinciale Trento
Comitato Trento
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
    • Fiduciari Locali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
    • Fiduciari Locali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Progetti Olimpici
  3. Statici

Progetti Olimpici

INVITO PUBBLICO A MANIFESTARE INTERESSE per l’inserimento nell’ELENCO NAZIONALE DEI TECNICI PER L’IMPIANTISTICA SPORTIVA del CONI suddiviso su base regionale per l’espletamento dei Pareri di verifica finale dei lavori. 

 

Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) invita gli interessati, nelle figure professionali di ingegneri e architetti, a manifestare il proprio interesse all’inserimento nell’Elenco, nelle modalità e requisiti descritti nel presente avviso.
La procedura per l’iscrizione all’Elenco consta di due fasi propedeutiche: la candidatura e la successiva formazione di cui alle premesse a cura della Scuola Regionale del CONI. Per la candidatura sarà necessario compilare digitalmente la domanda (Format editabile) di partecipazione per mezzo della piattaforma CIS al link https://elencotecnici.coni.it con accesso alla sezione dedicata tramite il sistema di autenticazione SPID.

 

pdf.gifAVVISO INVITO PUBBLICO

pdf.gifINFORMATIVA PRIVACY

 

 INDAGINE SULL'ABBANDONO DELLA PRATICA SPORTIVA GIOVANILE

 

guarda su YouTube

SCUOLA e SPORT

Riservato alle classi 3ˆ e 4ˆ della scuola primaria

I Comuni del Trentino, su invito del CONI Comitato di Trento, scelgono, senza vincolo alcuno, di aderire al progetto contribuendo nella parte economica. Le scuole, una volta verificata la disponibilità dell’organo comunale possono procedere con l'avviamento delle attività motorio-sportive. 

Il progetto si articola attraverso lo svolgimento di tutte le ore di educazione motoria previste dall' orario scolastico all'interno del mese di riferimento e vengono svolte da tecnici delle Società Sportive attive sul territorio di riferimento con l’obbligo di non svolgere attività di propaganda a favore della disciplina sportiva.

In ciascuna classe aderente vengono sviluppate cinque discipline con alternanza mensile, a partire dal mese di gennaio fino al mese di maggio a seconda dell’offerta sportiva presente presso il territorio.

L’iniziativa, attiva dall’anno scolastico 2001/2002, vuole essere un vero e proprio ponte tra l’istituzione scolastica e l’offerta sportiva del territorio al fine di incoraggiare la costante pratica sportiva sotto la supervisione di tecnici abilitati al fine di prevenirne l’abbandono precoce.

 

Anno scolastico 2023/2024 (dati al 6 marzo 2024)

  • 3160 - ore di formazione
  • 2029 - alunni
  • 143 - Tecnici di società sportive
  • 102 - Società Sportive
  • 120 - Classi
  • 45 - Comuni
  • 10 - Comunità di Valle

 

ALFABETIZZAZIONE MOTORIA INTERDISCIPLINARE

Il progetto si innesta all’interno del progetto Alfabetizzazione Motoria e si propone come percorso didattico – formativo – educativo, integratore e facilitatore degli apprendimenti da parte degli alunni.

Questo progetto pilota offre una procedura laboratoriale ludico-motoria basata sull’esperienza vissuta direttamente dagli alunni ed incentrata sul principio “imparare-facendo” secondo la prospettiva offerta dalla “pedagogia dell’attivismo” elaborata da John Dewey e Maria Montessori.

Le 9 classi aderenti al progetto Educazione Motoria Veicolare avranno a disposizione in totale 32 ore di lezione e programmazione (24+8).

ALFABETIZZAZIONE MOTORIA

Riservato alle Classi 1ˆ e  2ˆ della scuola primaria

La Provincia Autonoma di Trento, ha approvato anche per l’anno scolastico 2023/2024 il progetto Alfabetizzazione Motoria in collaborazione con il CONI – Comitato di Trento. L’iniziativa viene identificata anche con il nome “Progetto PAT – CONI” per sottolineare la rilevanza della sinergia instaurata tra le parti.

Il progetto Alfabetizzazione Motoria ha come obiettivo il corretto avviamento alla pratica sportiva e motoria all’interno del contesto scolastico grazie all’impiego di esperti laureati in Scienze Motorie o Diplomati ISEF, selezionati e formati dal CONI – Comitato di Trento e dalla Scuola Regionale dello Sport (SRdS).

Gli esperti nel corso dell’anno scolastico affiancano gli insegnanti della scuola primaria per un totale di 20 ore di lezione.

 
Anno scolastico 2023/24 (dati al 6 marzo 2024)
  • 8628 - ore di lezione
  • 50 - Istituti Comprensivi
  • 184 - Plesssi Scolastici
  • 470 - classi
  • 7603 - alunni
  • 90 - docenti esperti
  • 4 - tutor
 
  1. Camminando DA PECHINO a TRENTO seguendo la fiaccola
  2. STUDENT STAFF
  3. VALORI OLIMPICI a SCUOLA
  4. Progetti Olimpici

Pagina 1 di 3

  • 1
  • 2
  • 3
I nostri servizi
  • Progetti locali
  • Volontariato Sportivo
  • Progetti Olimpici
  • Servizi
  • Sportello dello Sport
  • Albo dei Campioni
  • Calendario attività
  • Giornata Nazionale dello Sport
  • Documentazione
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Provinciale Trento

Comitato Provinciale Trento

c/o Casa dello Sport - SanbàPolis, via della Malpensada 84, piano 2, 38123, Trento

Tel. 0461985080 - Fax 0632723522

trento@coni.it

trento@cert.coni.it